La figura di Antigone, figlia di Edipo e Giocasta, è stata oggetto di numerosissime interpretazioni, rivisitazioni e rielaborazioni, letterarie e non, in ogni epoca della cultura occidentale. Il problema etico che l’eroina pone si erge, nella sua grandezza, a paradigma tuttora di grande attualità: accettare le leggi scritte o seguire, in quanto sentite moralmente più giuste, quelle non scritte, pur illegittimamente e quindi accettando di diventare perseguibili? Sofocle, nella tragedia omonima, non pone ombre al riguardo nella psicologia di questo personaggio, che ineluttabilmente andrà così incontro alla morte.
Nella presente sezione sono stati inseriti documenti di approfondimento etico, storico, religioso e filosofico oltre ad alcuni estratti, radiofonici e televisivi, di adattamenti della tragedia sofoclea.
DOCUMENTI SONORI
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 1
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 2
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 3
Antigone alla radio
Zagrebelsky su Antigone
La simbologia di Antigone nella filosofia di Zambriano
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
La determinazione di Antigone
L’Antigone di Brecht al cinema
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze