Gente in treno
Il regista e sceneggiatore napoletano Ettore Giannini (1912-1990), conosciuto soprattutto per la regia del film “Carosello napoletano”, vincitore del Prix International al Festival di Cannes del 1954, all’inizio della carriera fu un autore […]
Il mantello alato
Idillio radiofonico del regista e sceneggiatore Giulio Pacuvio (pseudonimo di Giulio Puppo, 1910-1963). Con i toni della fiaba e una prosa colorita e di garbatissima maniera, si racconta la storia di un giovane […]
Furto d’amore
Tragicommedia radiofonica del drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi, molto attivo con radiodrammi di grande successo fra gli anni ’40 e ’60 del 1900. Protagonista di questa storia è un uomo timido […]
La Fattucchiera
Esistono luoghi in Italia dove è frequente l’arte segreta della magia, uno di questi è il Sannio in Campania, terra fertile per molti aspetti felice. La popolazione non sa se credere alle superstizioni […]
Tante storie per giocare, 7 gennaio 1970
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 18 marzo 1970
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 31 dicembre 1969
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 11 marzo 1970
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 24 dicembre 1969
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 4 marzo 1970
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
 - Antropologia e etnologia
 - Architettura
 - Arte
 - Cinema
 - Costume e Stili di Vita
 - Cronaca estera
 - Cronaca italiana
 - Cultura
 - Economia e finanza
 - EMSF
 - Fiction
 - Filosofia
 - Fotografia
 - Fumetti
 - Gastronomia
 - Giustizia
 - Industria, impresa e produzione
 - Informazione
 - Istruzione
 - Lavoro
 - Letteratura
 - Medicina e Salute
 - Moda
 - Musica
 - Natura e territorio
 - Politica estera
 - Politica Interna
 - Religione
 - Scienza e Ricerca scientifica
 - Senza Categoria
 - Societa'
 - Spettacolo
 - Sport
 - Storia
 - Teatro
 - Tecnica e tecnologia
 - Televisione e Radio
 - Tempo libero e vacanze
 
I più visti
- 
                
                    
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
 - 
                
                    
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
 - 
                
                    
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
 - 
                
                    
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
 - 
                
                    
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico
 










