Jacqueline Risset su “Le mani sporche” di Sartre
La poetessa, critica letteraria e traduttrice francese Jacqueline Risset conversa con Niccolò Zapponi sull’opera teatrale “Le mani sporche”, composta dal filosofo e scrittore Jean-Paul Sartre nel 1948.
Letture dal “Secretum” di Petrarca
Il filosofo Alberto Donatelli legge un estratto dal “Secretum”, opera composta tra il 1347 e il 1353 da Francesco Petrarca.
Letture da Voltaire
Roberto Bisacco e Sergio Fantoni leggono un estratto da “Conversazioni tra un selvaggio e un baccelliere”, contenuto nell’opera “La cena del conte di Boulainvilliers e altri dialoghi filosofici” ,composta nel 1767 dal filosofo […]
Ultimo tango a Parigi: le motivazioni della richiesta di condanna
Nella puntata del programma “Hollywood party”, in onda il 27/01/1995, David Grieco e Tatti Sanguineti conversano con il Pubblico Ministero Gino Paolo Latini, che nel 1973 richiese la condanna di “Ultimo tango a […]
La concezione del tempo nell’Islam
Lo storico dell’Islam Luca Alberti ragiona sull’importanza del tempo scandito dalla preghiera, nelle giornate del mondo islamico.
Martin Lutero visto da Ugo Gastaldi
Ugo Gastaldi, storico dell’anabattismo, conversa con il conduttore Carlo Penati sugli influssi del pensiero e della figura di Martin Lutero nella cultura occidentale moderna.
Conversazioni con Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con Luca Archibugi sul tema della tradizione filosofica mistica.
Lectio magistralis di Emanuele Severino a Fahrenheit
Nella cornice del Festival della Filosofia di Modena il filosofo Emanuele Severino tiene una lectio magistralis dal titolo “La fantasia e la terra”.
Simone Morandini sul rapporto tra scienza e fede
Il fisico e teologo Simone Morandini conversa con la conduttrice Gabriella Caramore sulle grandi domande relative alle origini del genere umano, sulla connessione di questi interrogativi con la cosmologia e sul rapporto tra […]
Il Risorgimento nei canti popolari italiani – Parte seconda
La seconda parte della trasmissione sui canti popolari risorgimentali ospita, dopo la conclusione dell’intervento del professor Toschi, l’opinione del critico musicale Gianfilippo De’ Rossi che si esprime sulla funzione sociale del melodramma, e, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico