Il 25 ottobre 1881 nasceva Pablo Picasso
Pablo Picasso (Málaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973) è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, considerato uno dei maestri della pittura del XX secolo. Per ricordare […]
Intervista a Dario Fo, 2009
Nello speciale di Radio 3 dedicato al quarantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, Marino Sinibaldi intervista l’attore, drammaturgo e regista Dario Fo, sulla commedia “Morte accidentale di un anarchico”, basato sulla morte […]
Paolo Portoghesi commenta l’opera di Antoni Gaudí
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Luigi Comencini, 100 anni di cinema italiano
Luigi Comencini (Salò, 8 giugno 1916 – Roma, 6 aprile 2007) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Padre di del filone narrativo oggi chiamato “Neorealismo rosa”, è stato anche uno dei massimi […]
Massimo Cacciari sul “Paradiso” di Dante
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con Gabriella Caramore su alcune questioni teologico-filosofiche legate al “Paradiso” di Dante Alighieri.
Giuseppe Ungaretti, prolusione per la Laurea Ad Honorem
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. Nell’ambito della trasmissione “Piccolo pianeta” viene trasmesso il discorso che il poeta Giuseppe […]
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Per il programma radiofonico “La ricerca”, in onda nel 1977, Paola Montefoschi e Luigi Tundo, allievi e studiosi del poeta Giuseppe Ungaretti, conversano insieme a Mario Petrucciani, docente e critico letterario, e a […]
Alida Valli: Leone d’oro alla carriera, 1997
Nel 1997 l’attrice Alida Valli (1921-2006) riceve al Festival del cinema di Venezia il Leone d’oro alla carriera e, per questa occasione, il giornalista Lello Bersani ricorda con lei i suoi grandi successi […]
Eduardo legge le poesie di Salvatore Di Giacomo
Eduardo De Filippo legge alcune poesie di Salvatore Di Giacomo tra cui “Ammore abbasato”, “Vurria scrivere nu Libbro”, “Marzo”, “Lettera amirosa”, “Da ’O Quarto Piano”, “’E Cecate ’E Caravaggio”, “Comme va?”. Eduardo De […]
Toni Servillo interpreta il teatro di Eduardo
In occasione della messa in scena, nel 2002, della commedia “Sabato, domenica e lunedì”, scritta da Eduardo De Filippo nel 1959, Toni Servillo spiega i motivi della scelta di curare la regia dell’opera […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico