Stefano Papazian e padre Virgilio Rotondi sui testimoni di Geova
La giornalista Elena Doni conversa con Stefano Papazian, testimone di Geova, e il presbitero gesuita Virgilio Rotondi sulla predicazione dei testimoni di Geova e sulle differenze con il Cattolicesimo. In foto Elena Doni
Gabriella Farina sul rapporto tra filosofia e poesia
La filosofa Gabriella Farina, intervistata dalla conduttrice Mariella Serafini Giannotti, analizza i rapporti tra la filosofia e la poesia a partire dal pensiero del filoso greco Platone.
Sfida alla montagna
L’alpinismo invernale, i rischi connessi, le perplessità e le passioni che lo animano sono i temi dai quali trae origine il documentario “Sfida alla montagna”, realizzato da Luca di Schiena per il programma […]
Viaggio in Italia: conclusione
Giunto al termine del suo viaggio, Piovene affida all’ultimo appuntamento le sue valutazioni. “Senza troppi preamboli”, premette, “come ho iniziato questo viaggio, mi accomiato dagli ascoltatori. Vedere l’Italia mi ha chiesto più di […]
Viaggio in Italia: ancora Roma (seguito)
“Orti e giardini; il palazzo e la strada con la folla e le bancarelle; vicini e mescolati insieme; il teologo e il predicatore popolare gomito a gomito; sono queste le immagini di Roma […]
Viaggio in Italia: ancora Roma
“Roma è la più bella città del mondo: lo pensano tutti i romani, e insieme con essi molti altri che non sono nati a Roma e nemmeno in Italia. L’attaccamento alla città prende […]
Viaggio in Italia: Roma
A Roma, tappa finale del “Viaggio in Italia”, Piovene dedica tre trasmissioni che escludono di proposito la descrizione delle bellezze archeologiche, monumentali e artistiche per concentrarsi su taluni aspetti storici, sociali ed economici. […]
Viaggio in Italia: la provincia di Roma
L’agricoltura laziale è il tema con cui esordisce questo capitolo, prendendo in esame la zona di Maccarese e il paese di Torre in Pietra. Dopo una sosta dedicata alle necropoli etrusche di Tarquinia […]
Viaggio in Italia: la Sabina, La Ciociaria e Latina
“Se cerchiamo caratteristiche propriamente laziali, che non vadano interamente confuse con quelle romane e ci riportino, almeno con la fantasia, agli antichi popoli italici, bisogna andare in Sabina e in Ciociaria, non fosse […]
Viaggio in Italia: ingresso nel Lazio e Viterbo
“Come la maggior parte delle nostre regioni, il Lazio ha confini imprecisi. Vari sono i paesaggi, diverse le condizioni di vita. A nord sembra confondersi con la Toscana e con l’Umbria; nelle alte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico