25 febbraio 1953: Maria Callas interpreta “La traviata” alla Scala di Milano
Maria Callas, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI diretta da Gabriele Santini, interpreta “Addio del passato” dall’opera “La traviata” di Giuseppe Verdi in una registrazione del 20/09/1953. È opinione diffusa fra molti […]
Renata Tebaldi racconta, 1985
Nella puntata del programma “I ricordi di…”, in onda su Radio Uno il 05/06/1985, Renata Tebaldi rievoca l’audizione con il maestro Arturo Toscanini, nel maggio del 1946, nel corso della quale eseguì “La […]
Salvador Dalì spiega “La battaglia di Tetuan”
Intervista a Dali in occasione dell’esposizione di “La battaglia di Tetuan” del 1962. Descrive l’opera come “milanese” e annuncia il progetto della sua prossima opera: una battaglia sottomarina. Il contributo è in lingua […]
Antonio Gramsci nel ricordo del figlio Giuliano
Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) politico, filosofo, giornalista, e critico letterario italiano, è considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo perché, nell’analizzare la struttura culturale […]
Camilla Cederna racconta, 1982
Camilla Cederna (Milano, 21 gennaio 1911 – Milano, 5 novembre 1997), giornalista e scrittrice, cura, fino al 1976, una celebre rubrica di costume sul settimanale “l’Espresso” dal titolo “Il lato debole”. in questo […]
Ettore Scola tra cinema e memoria
Per il programma “Radio anch’io”, in onda il 19/12/1978, il regista Ettore Scola viene intervistato sul tema della memoria e del ricordo in relazione al suo cinema. Il regista ricorda episodi della sua […]
Audrey Hepburn e i diritti dell’infanzia, 1991
Audrey Hepburn ha speso gli ultimi anni della sua vita per portare una speranza a tutti i bambini che ogni giorno lottano per la sopravvivenza. Nell’estratto della trasmissione “Il pescatore di perle” del […]
Fabrizio De André, un anno dopo il sequestro
Nella puntata del programma “Black out”, in onda l’undici ottobre 1980, Mario Luzzatto Fegiz intervista Fabrizio De André un anno dopo il sequestro, avvenuto il 27 agosto 1979 in Sardegna. Il cantautore genovese […]
Intervista impossibile a Giovanni Pascoli
Lo scrittore Alberto Arbasino intervista il poeta Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli (31 dicembre 1855 – 6 aprile 1912), interpretato dall’attore Quinto Parmeggiani. La regia è di Mario Missiroli. Ascolta l’estratto radiofonico del programma
10 dicembre 1926: Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Il 10 dicembre 1926 l’Accademia svedese conferisce a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) il premio Nobel per la letteratura. L’attrice Stefania Patruno legge il racconto: “La martora”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico