Gina Lollobrigida, Tony Curtis e Burt Lancaster: tre attori al trapezio
Interviste realizzate per il Giornale Radio nel 1955 a Gina Lollobrigida e agli attori americani Tony Curtis e Burt Lancaster sul set del film “Trapezio” (Trapeze) per la regia di Carol Reed (1956). […]
Gina Lollobrigida al XIV Festival di Cannes
“La grande radio” ripropone l’intervista di Lello Bersani, per la storica trasmissione radiofonica “CIAK”, a Gina Lollobrigida, in arrivo all’aeroporto di Nizza per partecipare alla XIV edizione del Festival del cinema di Cannes. […]
Gina Lollobrigida a Cannes al XVIII Festival
Lello Bersani intervista Gina Lollobrigida alla serata di inaugurazione della XVIII edizione del festival del Cinema di Cannes, sull’atmosfera che si percepisce alla manifestazione e sulla sua smagliante toilette.
Mel Brooks, regista ironico e geniale
Brani della conferenza stampa del regista americano Mel Brooks a Roma per la presentazione del film musicale “The Producers. Una gaia commedia neonazista”(2005), remake del film del 1968 “Per favore, non toccate le […]
Niccolò Machiavelli, maestro della politica e delle debolezze umane
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano. Nel “Principe”, un trattato di filosofia politica conosciuto e […]
Niccolò Machiavelli parla del popolo germanico
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano, in seguito alla sua missione diplomatica presso l’imperatore Massimiliano […]
Machiavelli: “Discorso sopra le cose della Magna e sopra l’Imperatore”
Niccolò Machiavelli (1469-1527) fu ambasciatore presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e nel “Discorso sopra le cose della Magna e sopra l’Imperatore” ne fa una descrizione particolarmente vivida. Questo brano è tratto da un […]
Auguri a Isabella Rossellini
Per festeggiare il compleanno di Isabella Rossellini (Roma, 18 giugno 1952), Rai Teche propone un incontro con l’attrice e modella nello storico programma “Noi, voi, loro, donna”, ciclo radiofonico di Radio Tre dedicato […]
Isabella Rossellini: “qualcosa di me”
Intervista a Isabella Rossellini sulla pubblicazione del libro autobiografico “Qualcosa di me” (Mondadori) nel quale affronta i temi che più le stanno a cuore: il cinema, la fotografia, il successo, gli affetti ma […]
Anton Čechov: “Una domanda di matrimonio”
Questa divertente commedia dello scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904) fu scritta nel 1888, quando la sua produzione letteraria contava più racconti che opere teatrali. In forma di vaudeville, genere molto apprezzato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico