Guido Crepax: ricordi autobiografici
“La strana coppia” in onda su Radiotre nel 2001, intervista Guido Crepax che, rammenta la sua infanzia, il rapporto con la musica, il padre musicista, l’amicizia con Abbado, il trasferimento da Venezia a […]
Alberto Sordi raccontato da Fellini
“La grande radio” propone brani estratti dalla trasmissione radiofonica “Fefè” di Tatti Sanguineti, in cui il regista Federico Fellini e l’attore Peppino De Filippo raccontano le difficoltà iniziali della carriera artistica di Alberto […]
Il concetto di “classico” nella riflessione di Salvatore Settis
Salvatore Settis riflette sul concetto di “classico”, partendo dal suo saggio: Futuro del “classico” . Settis articola le definizioni del “classico”, in funzione del nostro presente e del nostro futuro. Salvatore Settis (Rosarno, 11 […]
8 giugno 1810 – Robert Alexander Schumann: un musicista “romantico”
L’8 giugno del 1810 nasce a Zwickau, in Sassonia, il compositore tedesco Robert Alexander Schumann. Personalità artistica complessa, dalla vita breve e travagliata, Schumann rappresentò l’archetipo del musicista romantico, in grado di condurre […]
8 giugno 1867: nasce Frank Lloyd Wright
Nel programma “Ritratti sottovoce”, in onda il 18/02/1994, l’architetto Bruno Zevi descrive l’architetto Frank Lloyd Wright come il più grande della Storia. Frank Lloyd Wright (Richland Center, 8 giugno 1867 – Phoenix, 9 […]
Comencini riflette sul ruolo dell’attore
Per il programma “Il terzo orecchio”, Luigi Comencini riflette sulla figura dell’attore. Il regista afferma di non seguire nessuna regola codificata nella scelta dell’interprete di un suo film ma dichiara che, sempre più […]
Paolo Valenti: la grande radiocronaca sportiva
Suggestioni suscitate dalla radiocronaca del giornalista sportivo Paolo Valenti nella finale dei 200 metri per le Olimpiadi di Roma nel 1960; L’estratto evidenzia l’estrema capacità di coinvolgimento degli spettatori da parte del cronista […]
Il culto degli angeli interpretato da Massimo Cacciari
Per il programma radiofonico “Oggi Duemila”, il giornalista Raffele Luise intervista il filosofo Massimo Cacciari sul tema del culto degli angeli e della religione.
Franco Corelli nell’opera “Adriana Lecouvreur” di Cilea
Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “La dolcissima effigie” dall’opera “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea. Franco Corelli fu un artista straordinario che dominò la […]
Franco Corelli nell’opera “Carmen” di Bizet
Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “Il fior che avevi a me tu dato (La fleur que tu m’avais jetée)” dall’opera “Carmen” di Georges […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico