Mario Del Monaco nell’opera “Otello” di Verdi
Mario Del Monaco, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Tullio Serafin, interpreta “Niun mi tema” dall’opera “Otello” di Giuseppe Verdi. Il magnifico timbro, il fraseggio vibrante, l’ampia estensione della voce […]
Vittorio Mathieu e Valerio Verra commentano l’opera di Jaspers
Per il programma “XX Secolo” in onda il 12/11/1973, i filosofi Vittorio Mathieu e Valerio Verra analizzano l’opera “I grandi filosofi” composta nel 1957 dal filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers.
Paolo Poli interpreta “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”
La poesia ludica di Aldo Palazzeschi (1885-1974) ben si adatta al genio di un attore come Paolo Poli , che nel programma “Quant’è bella la vecchiezza” ne offre diverse interpretazioni. Questa trasmissione, ideata […]
Paolo Poli interpreta “Frate Rosso”
In questa puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza” Paolo Poli si esibisce in un genere letterario che gli è particolarmente congeniale per estro e giocosità: la poesia dello scrittore e poeta […]
18 maggio 1978: approvazione legge sull’aborto
Il 18 maggio del 1978 il Senato della Repubblica italiana approva la legge sulla regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza con 160 voti favorevoli e 148 contrari. La legge 194 sarà pubblicata sulla Gazzetta […]
Mario Monicelli sui “Soliti ignoti”
Il regista Mario Monicelli e lo sceneggiatore Agenore Incrocci parlano delsuccesso del film “I soliti Ignoti” del 1958 elogiando in particolare l’abilità e la versatilità di recitazione di Vittorio Gassmann che nel film […]
Aspettando le Olimpiadi 2016
Roma, Olimpiadi del 1960: in uno dei più bei impianti costruiti per i Giochi, il Velodromo Olimpico, iniziarono le gare di ciclismo, disciplina che vide gli atleti azzurri assoluti dominatori, con la conquista […]
La rassegna stampa di Vianello e Tognazzi, 1960
Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello di esibiscono in un esilarante sketch nel programma radiofonico “Gran gala”, in onda nel 1960
Mario Ceroli: 77 anni di scultura
Per il programma “L’arte in questione” del 06/02/1978, Mario Ceroli (nato a Castelfrentano nel 1938) parla della scelta del legno come materiale privilegiato per le sue sculture. Mario Ceroli (Castel Frentano, 17 maggio […]
Mario Monicelli: la commedia all’italiana compie 100 anni
Nell’intervista del 1958 sul film “I soliti ignoti”, Mario Monicelli spiega la scelta di raccontare al cinema, con un linguaggio da commedia, una storia nella quale viene rappresentata una tipologia umana che stava […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico