Vittorio Gassman: “il nevrotico” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia” presenta a Gran Varietà, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, “Il nevrotico”, un’altra figura della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili […]
Vittorio Gassman: un “inopportuno” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman apre il suo “corso accelerato di tipologia contemporanea” a Gran Varietà con “l’inopportuno”. Il grandissimo attore, ospite più volte della fortunata trasmissione radiofonica, in onda la domenica mattina sul Secondo Programma […]
Vittorio Gassman: “il fortunato” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman, nel ruolo di un “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta a Gran Varietà “Il fortunato”, un altro capitolo del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, irresistibile galleria di ritratti psicologici dei […]
Vittorio Gassman a “Gran varietà”: “il criticone”
Vittorio Gassman, nella veste di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presente “Il criticone”, un’altra figura della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Come […]
Vittorio Gassman a “Gran varietà”: “il conformista”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presenta a Gran Varietà, “il conformista”, un nuovo ritratto psicologico della “galleria di tipi” scritta […]
Gustavo Zagrebelsky sul concetto di anticristo
Per la trasmissione radiofonica “Uomini e profeti”, in onda il 05/05/2002, il giurista Gustavo Zagrebelsky conversa con la conduttrice Gabriella Caramore sul tema delle figure del Cristo e dell’Anticristo, partendo da quelle sviluppate […]
Vittorio Gassman a Gran Varietà: “il comodone”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presenta “Il comodone”, un’altra figura della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Come […]
Intervista impossibile a Napoleone Bonaparte
Intervista impossibile a Napoleone Bonaparte (1769-1821), interpretato dall’attore Sergio Graziani, con la partecipazione dello sceneggiatore, scrittore e regista Fabio Carpi nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Fabio Carpi.
Intervista impossibile Plinio il Vecchio
Intervista impossibile Plinio il Vecchio (Gaio Plinio Secondo), scrittore e naturalista romano vissuto tra il 23 e il 79 d. C., interpretato dall’attore, regista e sceneggiatore Vittorio Caprioli, con la partecipazione dello scrittore […]
Giuseppe De Santis sulla genesi del film “Riso Amaro”.
Il regista Giuseppe De Santis racconta un episodio avvenuto nel 1947 da cui trasse l’idea del film ” Riso Amaro ” del 1949. Giuseppe De Santis (Fondi, 11 febbraio 1917 – Roma, 16 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico