Vittorio Gassman a Gran Varietà: “il comodone”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presenta “Il comodone”, un’altra figura della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Come […]
Intervista impossibile a Napoleone Bonaparte
Intervista impossibile a Napoleone Bonaparte (1769-1821), interpretato dall’attore Sergio Graziani, con la partecipazione dello sceneggiatore, scrittore e regista Fabio Carpi nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Fabio Carpi.
Intervista impossibile Plinio il Vecchio
Intervista impossibile Plinio il Vecchio (Gaio Plinio Secondo), scrittore e naturalista romano vissuto tra il 23 e il 79 d. C., interpretato dall’attore, regista e sceneggiatore Vittorio Caprioli, con la partecipazione dello scrittore […]
Giuseppe De Santis sulla genesi del film “Riso Amaro”.
Il regista Giuseppe De Santis racconta un episodio avvenuto nel 1947 da cui trasse l’idea del film ” Riso Amaro ” del 1949. Giuseppe De Santis (Fondi, 11 febbraio 1917 – Roma, 16 […]
Giuseppe De Santis: interviste alla radio
Intervista radiofonica al regista Giuseppe De Santis sulle origini ciociare in relazione alla sua “ poetica cinematografica”. De Santis ricorda il dibattito intercorso tra un gruppo di intellettuali degli anni ‘40 a proposito […]
Intervista impossibile a Otto Von Bismarck
Lo scrittore Vittorio Sermonti intervista il cancelliere tedesco Otto Von Bismarck (1815-1898), interpretato dall’attore Paolo Bonacelli. Regia dello stesso Sermonti.
Intervista impossibile a Montezuma
Intervista impossibile al sovrano azteco Montezuma (1466-1520), interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione dello scrittore Italo Calvino nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Italo Calvino; regia; Vittorio Sermonti. In foto: Carmelo Bene
Achille Perilli in ricordo di Alberto Burri
Per il programma “Appunti volo” del 18/02/1995, Achille Perilli si esprime in occasione della morte di Burri e sull’ambiente artistico romano negli anni degli esordi del pittore. Achille Perilli (Roma, 28 gennaio 1927) […]
Emilio Vedova e Peggy Guggenheim a Venezia
Per il programma “L’arte in questione” del 05/12/1987, Emilio Vedova racconta il primo incontro con Peggy Guggenheim a Venezia
Karl-Otto Apel: responsabilità ed etica del discorso
Per il programma “Spazio tre” del 07/02/1986, il filosofo tedesco Karl-Otto Apel, approfondendo i concetti legati all’etica della responsabilità e all’etica del discorso, presenta una panoramica del filone di studi filosofici legati a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico