Aldo Moro: l’ultimo discorso, 28 febbraio 1978
Il 9 maggio del ’78 veniva ritrovato il corpo di Aldo Moro, politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia […]
14 dicembre 1947, Ennio Flaiano vince il premio Strega
Il 14 dicembre 1947 Ennio Flaiano vince la prima edizione del Premio Strega con Tempo di uccidere Intellettuale di spicco nell’Italia del dopoguerra, Ennio Flaiano (Pescara il 5 marzo 1910 e scomparso a […]
Padre Pio, preghiera alla Madonna
In una registrazione del 1954, trasmessa nel programma “Se telefonando…”, Padre Pio da Pietrelcina rivolge una preghiera alla Madonna. Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione (Pietrelcina, 25 maggio 1887 – San Giovanni […]
Lando Fiorini recita “L’onestà de mì nonna”, 1974
Lando Fiorini, attore e cantante ospite della trasmissione “Adesso musica” (1974), recita la poesia di Trilussa “L’onestà de mi’ nonna”. Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 […]
Marino Mazzacurati e la scuola romana
Il programma “Con parole mie”, nella puntata in onda il 27/09/2007, ripropone una intervista all’artista Marino Mazzacurati che descrive la sua opera monumentale allo scugnizzo delle Quattro Giornate di Napoli. Renato Marino Mazzacurati […]
Renzo Piano, 80 anni di architettura
Intervista a Renzo Piano in occasione della Lezione magistrale da lui tenuta nel 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel programma “Radio 3 Suite”, l’architetto si sofferma sul rapporto con il cliente […]
5 settembre 1960: pugilato, Olimpiadi di Roma, 1960
Roma, 5 settembre 1960: si celebra il giorno delle finali del Pugilato alle Olimpiadi di Roma. L’azzurro più atteso sul ring del nuovo Palazzo dello Sport è Nino Benvenuti, ventiduenne di Isola d’Istria […]
1951: Ingrid Bergman: solidarietà agli alluvionati del Polesine
Brano dell’appello di solidarietà pronunciato in italiano dall’attrice Ingrid Bergman dopo l’alluvione del Polesine del novembre 1951, un evento catastrofico che colpì gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di […]
Andy Warhol, l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Il programma “Radioscrigno” ripropone una precedente intervista a Andy Warhol sulla scelta di utilizzare la tecnica serigrafica che gli consente la riproduzione in serie delle sue opere. L’artista spiega inoltre le motivazioni che […]
Paolo Poli interpreta “Invernale”
Paolo Poli dà una colorita versione di questa poesia di Guido Gozzano (1883-1916) in una puntata di “Quanto è bella la vecchiezza”, un programma radiofonico degli anni ’90 ideato dai registi Idalberto Fei […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico