Ostar 1996: la vittoria di Giovanni Soldini
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Katharine Hepburn sul set del film “Tempo d’estate” , 1954
Interviste estratte dall’archivio storico del Giornale Radio all’attore Rossano Brazzi, al regista inglese David Lean e all’attrice americana Katharine Hepburn realizzate a Venezia durante le riprese del film “Tempo d’estate”. Katharine Hepburn (Hartford, […]
Rossellini sul set del film “Era notte a Roma”, 1960
Nell’estratto dell’intervista in onda il 28/01/1960, e riproposto nel programma “La grande Radio”, Il giornalista Lello Bersani intervista il regista Roberto Rossellini nel teatro di posa numero 13 di Cinecittà, durante le riprese […]
Antonello Riva intervista Raimondo Vianello, 1960
Antonello Riva intervista Raimondo Vianello che racconta gli esordi della sua carriera con la sua inconfondibile cifra ironica. Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, […]
28 aprile del ’37: nasce Cinecittà. Fellini: “è la mia casa”
Il 30 gennaio 1936 viene posta la prima pietra di quello che poi sarebbe diventato il complesso architettonico di Cinecittà e dopo quindici mesi, il 28 aprile 1937, vengono inaugurati i nuovi stabilimenti […]
Gilberto Govi in “Il porto di casa mia”, 1960
Gilberto Govi (Genova, 22 ottobre 1885 – Genova, 28 aprile 1966) fu un attore dalla vis comica incomparabile. Fondatore del teatro dialettale genovese, con la sua compagnia rappresentò numerosissime commedie e molte di […]
Gilberto Govi in “Tanto per la regola”.
Il regista Vito Molinari e la giornalista Serena Bassano, conservatrice del museo archivio “Gilberto Govi”, nel programma “Govi per noi: cinque commedie recuperate” proposero al pubblico registrazioni di spettacoli teatrali del grande attore […]
Shakespeare interpretato da Totò, 1952
Nel brano audio tratto dal programma radiofonico “La Giraffa”, del 1952, Totò declama versi di Shakespeare in chiave comica. Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis […]
Il “Marco Antonio“ di Shakepseare interpretato da Marlon Brando, 1954
Quello che segue è un estratto radiofonico dell’interpretazione, in lingua inglese, dell’orazione di “Marco Antonio” nel film “Giulio Cesare” (dall’omonima tragedia di Shakespeare) diretto da Joseph L. Mankiewicz nel 1954.
I “Sonetti” di Shakespeare dedicati alla “Dark lady”, letti da Franco Graziosi, 1996
L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati alla cosiddetta “Dark Lady”, figura femminile oscura e opposta a quella del giovane “Fair Youth”, a cui il poeta si rivolge con intenti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico