Edmonda Aldini legge “Le terme” di Gabriele D’Annunzio, 1963
Per la puntata de “L’approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda il 16/03/1963, Edmonda Aldini, con ausilio di video che ritraggono un paesaggio bucolico, legge la poesia “Le terme” di Gabriele […]
Re Giovanni, di Shakespeare nell’analisi di Agostino Lombardo, 1974
Il critico letterario Agostino Lombardo, docente di letteratura inglese presso L’Università di Roma “La Sapienza “, analizza il dramma storico “Re Giovanni” di William Shakespeare, attraverso l’interpretazione teatrale del regista Aldo Trionfo (in […]
La smorfia: Natale con i tuoi? 1978
Alcuni brani dell’intervista al gruppo teatrale napoletano “La Smorfia”, in cui gli attori Massimo Troisi, Lello Arena e Enzo De Caro, ospiti della trasmissione “Radio anch’io”, intervengono in modo spiritoso sul tema dei […]
Viaggio in Italia: il Molise
“La valle del Biferno mi apparve al crepuscolo ed in luce temporalesca. Era deserta, scura, vasta come un altopiano, chiusa da montagne lontane, sparsa di querce solitarie. Quelle enormi querce isolate, alcune casupole […]
Viaggio in Italia: tra Fano e San Benedetto del Tronto
La passione per la musica come elemento radicato nella tradizione culturale delle Marche prosegue la narrazione riguardante Pesaro. Di Fano, dopo la citazione delle grandi opere d’arte che vi vengono conservate, viene rammentata […]
Bolidi senza gloria, 1955
“Bolidi senza gloria” è un documentario radiofonico dedicato ai meccanici e ai collaudatori delle auto da corsa, coloro cioè che lavorano incessantemente sui motori delle vetture, gli oscuri artefici dei successi raccolti dai […]
Viaggio in Italia: Milano: la banca, la grande industria
La terza e ultima puntata di “Viaggio in Italia” dedicata a Milano, si sofferma sul mondo di industriali, investimenti e crediti che animano la vita delle grandi banche e delle grandi industrie. “Chi […]
Archivio del Folklore italiano – Trentino Alto Adige
Folclore dalle regioni d’Italia – Trentino Alto Adige Cliccare qui per scaricare il volume “Trentino Alto Adige Folk – Documenti sonori.pdf” – 11 MB Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti […]
Lo spunto: Rodari sui movimenti studenteschi
Il dibattito riguarda un episodio di crisi preciso: durante un comizio all’Università di Roma, l’allora segretario della CGIL Luciano Lama viene contestato con violenza da gruppi di studenti. Gli ospiti della trasmissione condotta […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico