Vito Riviello, tra Sud e poesia
Vito Riviello (Potenza, 1° settembre 1933 – Roma, 18 giugno 2009), inizia la sua attività fin da giovanissimo, pubblicando nel 1955 “Città fra paesi”, una breve raccolta di versi che è stato definito […]
20 marzo 1916: la relatività di Einstein compie un secolo
Una fama senza “relativismi”, quella del fisico Albert Einstein che, il 20 marzo 1916 pubblica la sua teoria della relatività sugli “Annalen der Phisikin”. Per celebrare il centenario di una delle scoperte scientifiche […]
I partigiani bianchi e i fratelli Corrà
Per il programma “A sua immagine”, in onda il 06/08/2006, Andrea Sarubbi introduce la puntata dedicata ai partigiani bianchi, ai cattolici e agli apolitici che presero parte, in modo non violento, alla Resistenza […]
Forte forte forte Raffaella!
Rai Teche oggi festeggia il compleanno della show woman Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943), con uno speciale di TecheTecheté dedicato alla conduttrice e autrice televisiva più famosa d’Italia.
1959: tiratori azzurri per Olimpia
Inchiesta filmata di Mario Azzella,a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulla preparazione dei campionati italiani della specialità in vista delle prossime Olimpiadi di Roma. Le Olimpiadi stanno per diventare un tema di […]
Elezione 12° Presidente della Repubblica
Il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha giurato sulla Costituzione e ha pronunciato alle Camere unite il suo messaggio alla nazione; un discorso di 31 minuti interrotto continuamente da ben quarantanove applausi. Il […]
Cochi e Renato ne “Il poeta e il contadino”, 1973
guarda la prima puntata del programma o o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Antologia del sapere: Aggiornamenti culturali
Dibattito in studio su una serie di interviste, realizzate nell’ambito del programma televisivo “Primi Libri” e rivolte ai bambini, sul tempo da loro dedicato alla lettura e sugli insegnamenti che si possono trarre […]
Il Circolo dei genitori. La Fiaba: Dalla nonna al Disco
Estratto di una puntata del programma televisivo “Il circolo dei genitori”, dedicata alla Fiaba. Gianni Rodari sottolinea il bisogno della Fiaba e del “fantastico”, per alimentare l’immaginazione dei bambini, che un giorno saranno, […]
Immagini dal mondo: Notiziario Internazionale dei ragazzi
Gianni Rodari, intervistato, parla di letteratura per ragazzi e dell’importanza della fiaba per lo sviluppo dell’immaginazione. Ciò che differenzia la favola contemporanea da quella del passato è dato da una maggiore alfabetizzazione dei […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico