Sandokan – La serie, 1976
Uno degli sceneggiati più celebri della storia della televisione, trasmesso dalla Rai in 6 episodi nel 1976 per la regia di Sergio Sollima, con Kabir Bedi, Philippe Leroy e Carole André. Rivedi l’intervista […]
Roberto Bolle, l’erede di Nurejev
Roberto Bolle (Casale Monferrato, 26 marzo 1975) è un ballerino italiano. All’età di dodici anni entra alla scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e viene notato da Rudolf Nureyev, che lo sceglie […]
Intervista a Pino Daniele, 1980
Giuseppe Daniele, detto Pino (Napoli, 19 marzo 1955 – Roma, 4 gennaio 2015), è stato un cantautore e musicista italiano. A cavallo degli anni settanta e ottanta, è stato uno dei musicisti più […]
Inedito Sanremo ’67: Little Tony
Nell’estratto del prezioso video ritrovato dalle Teche Rai e relativo alla finale del diciassettesimo Festival di Sanremo, Little Tony canta “Cuore Matto” di Armando Ambrosino-Totò Savio Little Tony ha partecipato dieci volte al […]
Etty Hillesum, altruismo radicale contro la Shoah
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima della Shoah. Autrice del “Diario”, una delle più belle pagine nel […]
Albert Camus, un intellettuale in rivolta
Albert Camus, (Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960), è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese, nato in Algeria. Nel 1957 riceve il premio Nobel per la letteratura, […]
Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo Rai
Il 15 ottobre 1920 nasce a Venezia Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo RAI. Primo commentatore politico del telegiornale, autore di inchieste e di documentari, moderatore di accese tribune politiche negli anni Settanta. […]
Madre Teresa di Calcutta a 110 anni dalla sua nascita
Madre Teresa di Calcutta (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997), è stata una religiosa albanese naturalizzata indiana di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della carità. Il suo […]
Adriano Panatta: confessioni di un tennista
A “Mezzanotte e dintorni” in onda nel 1992, Adriano Panatta (Roma, 9 luglio 1950) ex tennista italiano, regala le sue riflessioni più intime sulla sua carriera e sull’esistenza in generale. Durante la sua […]
Oreste Lionello ovvero l’arte di far ridere
Oreste Lionello (Rodi, 18 aprile 1927 – Roma, 19 febbraio 2009) è stato un attore, cabarettista, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano. Lo rivediamo in uno dei suoi sketch tratto da “Avanti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico