Marina Cvetaeva letta da Piera degli Esposti
Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa. La sua vita si intreccia agli eventi politici, sociali e letterari della Russia devastata […]
Dylan Dog compie trent’anni
Nell’ottobre del 1986 fa il suo esordio in edicola il primo numero Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, disegnato da Angelo Stano. Per il fumetto italiano è una sorta di incredibile rinascita perché Dylan Dog, […]
Martin Luther King – “Il potere negro”, 1967
Martin Luther King (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), leader indiscusso dei diritti civili e attivista statunitense, nonché icona mondiale della resistenza pacifista e non violenta, viene assassinato il 4 […]
Toni Servillo, un cicerone tra gli extraterreni
Toni Servillo, (Afragola, 25 gennaio 1959), è un attore e regista teatrale, figura di spicco del teatro napoletano e del cinema italiano. Per il programma “Extraterreni” di Valeria Paniccia – un viaggio attraverso […]
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – seconda parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del […]
Resistenza italiana: la testimonianza di Tina Anselmi
Per il programma “TG3 Punto donna”, in onda il 25/04/2006, Tina Anselmi, politica e partigiana italiana, viene intervistata sui motivi che la convinsero ad aderire alla lotta partigiana durante l’occupazione nazifascista, sui rischi […]
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – prima parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del […]
I cattolici nella Resistenza italiana
Per il programma “Eventi”, in onda il 21/11/1996, lo psichiatra e docente universitario Adriano Ossicini nonché esponente, durante la Resistenza, del Movimento Cattolico Comunista, racconta qual è stato il ruolo dei cattolici nella […]
Ricordando Massimo Catalano, il “re dell’ovvio”
Massimo Catalano detto Max(Roma, 28 gennaio 1936 – Amelia, 2 maggio 2013) è stato un musicista e un personaggio televisivo italiano. Trombettista e intellettuale viveur, Massimo Catalano diventa famoso nel programma cult “Quelli […]
La letteratura vista dallo spazio: Samantha Cristoforetti
Samantha Cristoforetti (Milano, 26 aprile 1977) : aviatrice, ingegnere e astronauta italiana, è la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e anche la prima donna italiana nello spazio. La prima missione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico