Escher ovvero: l’arte delle costruzioni impossibili
Nel 1937 Maurits Cornelis Escher (17 giugno 1898 – 27 marzo 1972) disegna una mano che si riflette in una sfera: un’opera inquietante perché riflette un conflitto di tipo spaziale. Escher è stato […]
Addio a Giorgio Pressburger, lo scrittore della Mitteleuropa
E’ scomparso all’età di ottant’anni Giorgio Pressburger, scrittore e regista ungherese naturalizzato italiano, nonché uno tra i più importanti esponenti contemporanei della cultura mitteleuropea. Nato a Budapest il 21 aprile del 1937 da […]
Billie Holiday – A Sensation
La vera storia di Billie Holiday raccontata da amici, colleghi e collaboratori. Un ritratto veritiero, spesso in contrasto con le numerose leggende e falsi miti che hanno accompagnato la vita di Lady Day. […]
I tre amori di Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un’astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Ha occupato la cattedra di professore ordinario di astronomia all’Università di Trieste dal 1964 al […]
Garcia Marquez, 90 anni di realismo magico
Gabriel José de la Concordia García Márquez, soprannominato Gabo (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio […]
David Bowie, il Duca bianco della musica
David Bowie (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016) è stato un cantautore, poli-strumentista, attore, produttore discografico e pittore britannico. Nel 2008 è stato inserito al 23º posto nella lista […]
Omaggio a Jeff Buckley
Jeffrey Scott Buckley (Anaheim, 17 novembre 1966 – Memphis, 29 maggio 1997) è stato un cantautore e chitarrista statunitense. Figlio del cantautore Tim Buckley, morto anch’egli precocemente, Jeff, esplosivo talento e figlio d’arte, […]
Omaggio a James Brown, “The Godfather of soul”
James Joseph Brown (Barnwell, 3 maggio 1933 – Atlanta, 25 dicembre 2006) è stato un cantante, musicista, compositore, ballerino e attore statunitense. Viene considerato una delle più importanti ed influenti figure della musica […]
Il 15 gennaio 2001 nasce Wikipedia, l’enciclopedia libera
Il 15 gennaio 2001 viene messa on-line Wikipedia, l’enciclopedia libera. Per ricordarne la nascita, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “Lo stato dell’arte”, in onda il 26/11/2015. Nella puntata viene […]
Petruška “La Quinta”
La prima serata del giovedì di Rai5 è dedicata alla grande musica, con opera, concerti e balletti, ripresi nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose. Una volta al mese “Petruška” diventa […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico