Sanremo story 1951-2015: i vincitori
Guarda il video con i vincitori delle edizioni del Festival di Sanremo dal 1951 al 2015. Il montaggio si avvale dei materiali d’archivio di Rai Teche ed è andato in onda nella prima […]
Inizio ufficiale trasmissioni a colori
1 febbraio 1977: inizio ufficiale trasmissioni a colori della Rai Dopo una lunga battaglia tecnico-politica e dopo la sperimentazione avuta durante i Giochi della XXI Olimpiade, iniziano ufficialmente le trasmissioni a colori della […]
Gastone Nencini il Leone del Mugello
Gastone Nencini (Barberino di Mugello, 1º marzo 1930 – Firenze, 1º febbraio 1980) è stato un ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1953 al 1965, vinse un Giro d’Italia e un […]
Shoah: la testimonianza di Edith Bruck
Tra gli ebrei ungheresi spicca la testimonianza di Edith Bruck, nata in una numerosa e poverissima famiglia ebrea che viveva a Tiszabercel (Tiszakarád), un piccolo villaggio ungherese ai confini dell’Ucraina. Nel 1944 la […]
Filosofia e religione secondo Levinas
Emmanuel Levinas (Kaunas, 12 gennaio 1906 – Parigi, 25 dicembre 1995) è stato un filosofo francese di origini ebraico-lituane. Nell’intervista Levinas riflette sul rapporto tra filosofia e religione e tra uomo e Dio. […]
Addio a Leonardo Benevolo
Benevolo: l’architetto italiano che guardava alle periferie Ieri a 93 anni è morto il professor Leonardo Benevolo. È stato un importante architetto e un urbanista famoso nel mondo. Ha scritto libri di storia […]
Giorgio La Pira, dibattito sull’atomica, 1970
La puntata del programma “Quel giorno”, in onda il 19/08/1970, vede impegnati in un dibattito sull’opportunità della bomba atomica come strumento strategico a difesa della pace nel mondo, intellettuali di rilievo come Giorgio […]
Le “tante scuse” di Sandra e Raimondo
Tante scuse è stato un programma televisivo di varietà trasmesso in sette puntate dal 5 ottobre al 23 novembre 1974. Andava in onda il sabato sera sul programma nazionale ed era condotto da […]
Inaugurazione World Trade Center di New York, 1970
Il 23 dicembre 1970 viene inaugurata la Torre Nord del World Trade Center di New York. La prima delle due torri gemelle, con i suoi 110 piani, raggiungeva 417 metri diventando così, l’edificio […]
18 dicembre 1890: nasce la metropolitana di Londra
Il 18 dicembre 1890 a Londra viene inaugurata la sua prima metropolitana che è ad oggi la più estesa d’Europa, seconda nel mondo solo a quella di Shanghai. La sua estensione è di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico