Enzo Biagi sul futuro della televisione
Nel programma “Il fatto”, in onda il 04/05/2001, Enzo Biagi intervista Aldo Grasso, Roberto Zaccaria e Norma Rangeri sul futuro della televisione Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 […]
Intervista ad Adele Cambria
Per il programma “Sottovoce”, nella puntata in onda il 07/10/1997, Gigi Marzullo intervista Adele Cambria che parla della propria storia politica, della sua Calabria, del proprio carattere, del proprio lavoro di giornalista, della […]
4 novembre ’66: Per Firenze – 2a parte
Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, si verifica uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia: un alluvione che provoca esondazioni e frane […]
Il punto di Sandro Ciotti
“Il Punto” di Sandro Ciotti, approfondimento sulla giornata calcistica all’interno della “Domenica Sportiva” nella puntata del 22/12/1991 è dedicato alla prestazione della nazionale italiana. Ciotti analizza la partita Italia Cipro giocata a Foggia […]
Pasolini, il corpo e la voce, le anticipazioni a Uno Mattina del 30/10/2015
Maria Pia Ammirati, Direttore di Rai Teche, presenta a Uno Mattina il film prodotto da Rai Cinema e Rai Teche: “Pasolini, il corpo e la voce”, in onda il primo novembre 2015 alle […]
Pasolini. Il corpo e la voce: attiva il Second Screen
Il documentario Rai Cinema e Rai Teche per il quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini, in anteprima al Festival di Roma il 24 ottobre 2015. (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 […]
Dirscorso del Presidente Ciampi in occasione della firma del Trattato della Costituzione Europea
Il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 paesi appartenenti all’Unione Europea hanno partecipato a Roma alla cerimonia della firma del Trattato che adottava la Costituzione Europea. Ecco il discorso del presidente della […]
Il 16 ottobre 1885 nasceva Dorando Pietri
Dorando Pietri, noto impropriamente anche come Dorando Petri (Correggio, 16 ottobre 1885 – Sanremo, 7 febbraio 1942), è stato un atleta italiano, passato alla storia per il drammatico epilogo della maratona ai Giochi […]
Auguri ad Antonio Cabrini, “fidanzato d’Italia”
Antonio Cabrini (Cremona, 8 ottobre 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo terzino sinistro. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982. È commissario tecnico della Nazionale […]
Juventus-Fiorentina 1977, la vittoria grazie a Cabrini
Servizio tratto dalla Domenica Sportiva Nr. 1209 del 10 aprile 1977. Si tratta della partita di campionato Fiorentina Juventus, vinta dalla Juventus per 3 a 1 con i gol di Antonio Cabrini che […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico