Donne e lavoro: al servizio del pubblico
Nel programma “Al servizio del pubblico”, vengono effettuate una serie di interviste che documentano il lavoro al femminile, nel nostro Paese, alla fine degli anni ’50
1973: un passo in avanti per i diritti civili delle lavoratrici
Nel 1973 arriva la normativa che tutela il lavoro a domicilio, proposta dall’Onorevole Tina Anselmi. Un passo avanti per i diritti delle lavoratrici che sovente lavoravano da casa senza tutele né diritti. Rivedi […]
Pugili azzurri per Olimpia
Servizio sportivo di Giovanni Garassino e Mario Sanvito, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulla preparazione e la selezione degli atleti italiani che parteciperanno alle prossime Olimpiadi di Roma. Come centinaia di […]
I bambini si armano col judo
Servizio di Raffaele Andreassi tratto dalla rubrica sportiva Sprint trasmessa dal secondo canale. Da qualche tempo lo judo, l’antichissima lotta giapponese, è praticata anche dai bambini. In una vecchia palestra di Roma, la […]
Atletica leggera: corse a ostacoli nel ’60
Servizio filmato di Bruno Beneck, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulle caratteristiche tecniche della specialità delle corse ostacoli: una lezione attraverso l’analisi al rallentatore di alcune gare maschili e femminili, con […]
Massimo D’Alema – Tribuna politica, 1987
Massimo D’Alema esprime il suo profondo dissenso rispetto al Governo Fanfani e propone un governo fondato sull’alleanza tra le forze socialiste e democratiche laiche. Massimo D’Alema (Roma, 20 aprile 1949) è un politico […]
Ciriaco De Mita – Tribuna politica, 1970
Ciriaco De Mita, esponente storico della Democrazia Cristiana, punta l’accento sull’inadeguatezza delle istituzioni nella riorganizzazione degli schieramenti politici per il buon governo del Paese.
Bettino Craxi – Tribuna elettorale, 1972
Intervento dell’Onorevole Bettino Craxi in vista delle elezioni politiche del 7 maggio 1972, per la Tribuna elettorale in onda il 13/03/1972.
Alfredo Covelli – Tribuna elettorale, 1960
Il segretario politico del Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica Alfredo Covelli, seduto dietro a tavolo in studio, parla del programma politico del suo partito e delle prossime elezioni amministrative del 6 novembre, […]
Alberto Manzi – Tribuna politica 1962
Alberto Manzi, personaggio televisivo e scrittore italiano, in un estratto della Tribuna politica del 1962 in cui fa delle riflessioni sui grandi temi della politica italiana. Dal 1995 al 1997 fu sindaco di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico