Fuori orario su Aldo Moro
Il montaggio apre con l’edizione straordinaria del Tg2 sul sequestro Moro, prosegue con un giro di dichiarazioni da parte dei politici in campo e con la manifestazione indetta dai sindacati. Nel filmato sono […]
Ole Kirk Kristiansen, l’inventore dei mattoncini più amati dai bambini
L’undici marzo del 1958 scompariva Ole Kirk Kristiansen (Sønder Omme, 7 aprile 1891 – Billund, 11 marzo 1958) imprenditore danese inventore dei giocattoli LEGO. Nato nel 1891 a Sønder Omme ora frazione di […]
Intervista a Liliana Cavani – On/Off, 1992
Liliana Cavani (Carpi, 12 gennaio 1933) è una regista cinematografica e sceneggiatrice italiana nonché una delle pioniere come regista donna nel nostro Paese. Nella intervista realizzata dal programma “On/Off”, in onda nel 1992, […]
Vent’anni fa scompariva Toti Scialoja, scrittore e poeta senza tempo
Toti Scialoja, all’anagrafe Antonio Scialoja (Roma, 16 dicembre 1914 – Roma, 1 marzo 1998), è stato un pittore e poeta italiano. Definito artista originale e poliedrico, dopo un periodo espressionista, si è orientato […]
Aldo Busi, 70 anni di provocazione poetica
Aldo Busi (Montichiari, 25 febbraio 1948) è uno scrittore, traduttore, opinionista, personaggio televisivo e reporter di viaggio italiano. Autore di poesie, libri di viaggio, saggi, Busi è amatissimo dai media, per la vis […]
Noi siamo l’Italia, l’ultimo programma di Emilio Ravel
Guarda una puntata dell’ultima rubrica firmata da Emilio Ravel, (Siena, 2 febbraio 1933 – Castelnuovo Berardenga, 13 febbraio 2018), giornalista, autore televisivo e scrittore italiano, nonché uno dei pionieri della televisione pubblica in […]
Peppe Servillo racconta la musica
Peppe Servillo (Arquata Scrivia, 15 ottobre 1960) è un cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano. Protagonista della recente edizione del Festival della Canzone Italiana, nel contributo del 2002, racconta ai ragazzi della trasmissione […]
120 anni fa nasceva Bertolt Brecht, intervista a Benno Besson
Nel 1997, per il TG3, Marco Ferreri intervista il regista teatrale Benno Besson, allievo del grande drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, sulla eredità lasciata dal maestro e sulla sua idea di teatro. Bertolt Brecht […]
Guerra del Vietnam: l’offensiva del Têt
La notte tra il 30-31 gennaio 1968 inizia l’Offensiva del Têt pianificata dal comandante dell’esercito nord-vietnamita Vo Nguyen Giap, un grande attacco a sorpresa sferrato dall’esercito nordvietnamita e dai Viet Cong durante la […]
Anthony Giddens, 80 anni di socio-economia
Anthony Giddens (Londra, 18 gennaio 1938), sociologo inglese, è considerato a oggi, a livello mondiale, uno dei più conosciuti e autorevoli scienziati sociali. Definito il più famoso scienziato sociale dopo Keynes, vanta una […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico