I tesori della Cappella di Sansevero illustrati da Philippe Daverio
Per il programma “Cool tour” il critico d’arte Philippe Daverio ci porta a scoprire i tesori della Cappella di Sansevero a Napoli dove, secondo quanto pronuncia Daverio, “si celebra l’esaltazione massima del rococò”. […]
Guglielmo Tell, 190 anni dalla prima rappresentazione
Il 3 agosto 1929 Da Radio Milano viene messa in onda l’esecuzione del Guglielmo Tell diretto dal maestro Ugo Tanzini per il centenario della prima rappresentazione dell’opera di Rossini. Nel focus una interpretazione […]
Otto Dix, visioni di guerra
Il 25 luglio 1969 muore il pittore tedesco Otto Dix il quale, allo scoppio della Prima guerra mondiale,si arruolò entusiasticamente come volontario nell’esercito tedesco. In qualità di sottufficiale combatté sia sul fronte occidentale, […]
Edward Hopper, il pittore del silenzio
Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – New York, 15 maggio 1967) è stato un pittore statunitense esponente del realismo americano, famoso soprattutto per i suoi ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea. […]
Nanni Balestrini, il poeta della sperimentazione e delle neoavanguardie
Nanni Balestrini (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 20 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano, promotore delle neoavanguardie italiane e tra i precursori del Gruppo ’63 La sua vasta […]
La vera natura di Caravaggio
Per il programma “La vera natura di Caravaggio”, il critico d’arte Tomaso Montanari racconta la genesi di alcune tra le più famose opere dell’artista, intrecciati alla sua biografia.
Josef Koudelka, il fotografo della Primavera di Praga
Josef Koudelka (Boskovice, 10 gennaio 1938) è un fotografo ceco conosciuto nel mondo soprattutto per la testimonianza fotografica che ha offerto sulla fine della Primavera di Praga: Koudelka era rientrato da un viaggio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico