Expo Milano 2015 – Expo Montréal 1967
In occasione dell’avvio di Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita dal primo maggio al 31 ottobre 2015, proponiamo un estratto del programma “Habitat” del 21/12/1971. Nel servizio “Gli inquilini dell’Expo”, Francesco […]
22 maggio 1906 – Il primo volo dei fratelli Wright
Wilbur Wright (Millville, 16 aprile 1867 – Dayton, 30 maggio 1912) e Orville Wright (Dayton, 19 agosto 1871 – Dayton, 30 gennaio 1948), ingegneri e inventori,brevettano il primo prototipo di velivolo e spiccano […]
10 maggio 1931: omaggio a Ettore Scola
Per celebrare la nascita del regista Rai Teche propone una intervista effettuata a Venezia nel 1982, in occasione della XXXIX Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Ugo Gregoretti chiede al regista Ettore Scola della sua […]
Il “Socrate” di Rossellini
Italia, 1971: Il regista Roberto Rossellini partecipa ad un dibattito televisivo dopo l uscita del suo lavoro cinematografico: Socrate. Nell’estratto possiamo rivedere il suo intervento dopo i commenti di esperti e filosofi che hanno […]
6 maggio 1976: terremoto in Friuli
Paolo Frajese, inviato del settimanale di attualità “Stasera G7”, percorre, in Friuli i luoghi devastati dal terremoto che colpì la regione alle ore 21.00 del 6 maggio 1976
Expo Milano 2015 – Expo Bruxelles 1958
In occasione dell’avvio di Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita dal primo maggio al 31 ottobre 2015, Rai Teche propone un estratto dell’Expo ’58, l’Esposizione Universale e Internazionale, tenutasi nella città […]
Roma e le esposizioni: una storia “universale”
Il servizio tratto dalla trasmissione “I quaderni di Habitat” (1980) di Giulio Macchi, illustra la genesi e le conseguenze che ebbero sulla struttura della città di Roma l’E42, l’Esposizione Universale di Roma prevista […]
Donne e lavoro – Indagine tra le ospedaliere del ’57
Il programma “Vetrine”, in onda il 1957, svolge un’inchiesta sulla condizione lavorativa dei medici donne. Presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, vengono intervistate Olga Giordani e Anita Bernasconi, due medici ospedalieri che […]
Donne e lavoro negli anni ’80: la condizione delle operaie tessili di Bitonto
Il programma “Voglia di rischiare”, in onda il 04/01/1980, analizza lo sviluppo della piccola industria in Italia con particolare attenzione alle condizioni delle operaie in una fabbrica tessile a Bitonto, in Puglia. Le […]
Pietro Germi: “Non sono un uomo all’antica”
Siamo negli anni ’60: conversando con un giornalista, Pietro Germi mostra la sua perplessità di fronte alla definizione “uomo all’antica” attribuitagli in passato a causa della sua avversione verso l’ architettura italiana moderna. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico