Giuseppe Vessicchio, il maestro
Compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama musicale italiano, Giuseppe Vessicchio, detto anche Peppe o Beppe (Napoli, 17 marzo 1956 – Roma, 8 novembre 2025) ha saputo […]
John Fitzgerald Kennedy, faccia a faccia con Richard Nixon, 1960
I confronti televisivi (i primi mai trasmessi sul piccolo schermo) tra i due candidati alla presidenza nel 1960, il repubblicano Richard Nixon e il democratico John Fitzgerald Kennedy, hanno cambiato la storia delle […]
Alain Delon, faccia d’angelo e anima in quieta
A novant’anni dalla nascita di Alain Delon (Sceaux, 8 novembre 1935 – Douchy-Montcorbon, 18 agosto 2024), Rai Teche rende omaggio a uno dei più grandi divi del cinema di tutti i tempi con […]
Antonello Falqui, l’arte del varietà televisivo
Antonello Falqui (Roma, 6 novembre 1925 – Roma, 15 novembre 2019) è stato uno dei maestri del varietà televisivo italiano. Regista e autore ha contribuito in modo decisivo a numerosi programmi Rai tra […]
Gigi Proietti, l’arte di far ridere e pensare
Attore, regista, cantante, autore e maestro di teatro, Gigi Proietti (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 2 novembre 2020) ha incarnato con rara completezza la tradizione dell’interprete popolare capace di unire comicità e […]
Pierpaolo Pasolini, tra poesia e impegno
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) ebbe la capacità di abitare la contraddizione, tra cultura alta e popolare, tradizione e avanguardia, impegno e poesia. Il suo è […]
“L’altro enigma”, dalla pièce “Affabulazione” di Pier Paolo Pasolini
In occasione del 50° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975), Rai Teche pubblica su RaiPlay “L’altro enigma“, adattamento televisivo del 1988 firmato […]
Indimenticabile Aldo Fabrizi
Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990) è stato uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, a “Milleluci” nel […]
Addio a James Senese
Il suo sax e le sue sonorità hanno segnato un’intera stagione della musica italiana. James Senese (Napoli, 6 gennaio 1945 – Napoli, 29 ottobre 2025), pseudonimo di Gaetano Senese, ha rappresentato un ponte […]
Indimenticabile Rino Gaetano
Voce ruvida e tagliente, ironia al servizio della critica sociale, linguaggio spiazzante che mescola nonsense, satira e un profilo intimamente meridionale. A Rino Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981) […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










