Piero Chiambretti intervista Francesco Cossiga, 1992
Per il programma “Il portalettere”, in onda nel 1992, Piero Chiambretti effettua un recapito eccezionale: il destinatario è infatti il presidente della Repubblica Francesco Cossiga, inseguito già da diverse puntate ed incontrato finalmente […]
Carla Fracci, la Divina
Nel servizio del Tg del 1967 Carla Fracci viene intervistata sulla sua attività di ballerina e interprete di grandi opere. La Fracci avrebbe compiuto 85 anni il 20 agosto. Nata nel 1936 a […]
Le parole di Borsellino
In occasione della Giornata della legalità per commemorare le vittime delle stragi mafiose del ’92, Rai Teche pubblica “Le parole di Borsellino”. Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la […]
Gianni Minà, nelle sue interviste la storia del Paese
Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938) è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato […]
Ricordando David Hume a 320 dalla sua nascita
Il 7 maggio del 1711 nasceva a Edimburgo il filosofo David Hume (Edimburgo, 7 maggio 1711 – Edimburgo, 25 agosto 1776), considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists (“empiristi […]
6 maggio 2001, Papa Giovanni Paolo II in Siria
Il 6 maggio 2001 Papa Giovanni Paolo II, in visita in Siria, entra e si ferma in preghiera nella grande Moschea degli Omayyadi. È il primo pontefice nella storia a varcare la soglia […]
Pertini e Saragat – Fuga da Regina Coeli
In occasione della Festa della Liberazione, Rai teche propone l’indimenticabile sceneggiato “Quaranta giorni di libertà – Pagine di diario della Repubblica dell’Ossola“, realizzato a colori nel 1974 dal regista Leandro Castellani da una sceneggiatura […]
Mara Maionchi , 80 anni di pura energia musicale
Mara Maionchi (Bologna, 22 aprile 1941) è una produttrice discografica, personaggio televisivo, conduttrice radiofonica e talent scout italiana. Nel 1967 trova impiego presso la casa discografica Ariston Records e nel 1975 approda alla […]
Giampiero Mughini, 80 anni di politica, scrittura e ironia
Giampiero Giovanni Mughini (Catania, 16 aprile 1941) è un giornalista, scrittore, opinionista e conduttore televisivo italiano. È tra i fondatori del periodico Il manifesto (1969), ma l’abbandona dopo soli tre mesi per incompatibilità […]
Auguri a Luca Barbarossa
15 aprile 1961 – nasce Luca Barbarossa, compie 60 anni Luca Barbarossa (Roma, 15 aprile 1961) è un cantautore e conduttore radiofonico italiano. Gli esordi negli anni Ottanta Nato a Roma, inizia la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico