Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà” nel 1978 Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman (Stoccolma, 29 agosto 1915 – Londra, 29 agosto 1982), impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. […]
Franco Basaglia intervistato da Sergio Zavoli
È il 1968, Sergio Zavoli incontra Franco Basaglia nel manicomio di Gorizia. La trasmissione è “I giardini di Abele”: le telecamere della RAI entravano per la prima volta in quel luogo di sofferenza. […]
Le Olimpiadi del 1960 a Roma
I momenti più significativi delle XVII Olimpiadi, ospitate a Roma dal 25 agosto all’11 settembre 1960, che segnarono per la Capitale e per l’Italia un passaggio epocale, tanto che proprio in quegli anni […]
In ricordo di Lando Buzzanca
Uno dei volti simbolo della commedia all’italiana, Lando Buzzanca (Palermo, 24 agosto 1935 – Roma, 18 dicembre 2022) capace di incarnare come nessun altro lo stereotipo del maschio siciliano. Come in questo divertente […]
Rita Pavone, icona della musica italiana
Icona della musica italiana con oltre 50 milioni di dischi venduti in sette lingue, Rita Pavone (Torino, 23 agosto 1945) in un’esplosiva esibizione a Senza Rete nel 1968, nel video un estratto della […]
Nanni Loy e le sue telecamere nascoste
Grande innovatore della televisione, Nanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fiumicino, 21 agosto 1995), fu l’antesignano del reality ideando “Specchio segreto” nel 1964 con Giorgio Arlorio e Fernando Morandi. Ispirato alla candid […]
Piero Chiambretti intervista Francesco Cossiga, 1992
Per il programma “Il portalettere”, in onda nel 1992, Piero Chiambretti effettua un recapito eccezionale: il destinatario è infatti il presidente della Repubblica Francesco Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto […]
Laura Storm, il “giallorosa” del 1965
Uno dei primi crime “giallorosa”, guidato da una protagonista donna. Una vera rivoluzione per l’intrattenimento televisivo dell’epoca. “Le avventure di Laura Storm” fu trasmesso sul Programma Nazionale tra l’11 agosto 1965 e il […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi
Tra i più innovativi giornalisti della TV italiana, Enzo Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) per più di quaranta anni ha lavorato per la Rai […]
Lorella Cuccarini, la più amata dagli italiani
Le Teche Rai festeggiano, in occasione del suo 60° compleanno, una delle protagoniste assolute della televisione italiana, Lorella Cuccarini (Roma, 10 agosto 1965): i suoi iconici balletti, a metà degli anni ’80, hanno […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico