Il ragazzo con la toga, storia di Rosario Livatino
Il 21 settembre 1990 viene ucciso il magistrato Rosario Livatino, (Canicattì, 3 ottobre 1952 ) trucidato per mano di quattro sicari assoldati dalla Stidda agrigentina, organizzazione mafiosa in contrasto con Cosa nostra. Nella […]
Strike, i giorni di Solidarność
17 settembre 1980 nasce il sindacato polacco Solidarnosc. Il movimento di lavoratori si forma dopo gli scioperi nei cantieri navali di Danzica. Alla fine del 1981 contava già nove milioni di iscritti. Attraverso […]
Agatha Christie, la signora del giallo di tutti i tempi
Le sue opere sono le più vendute di tutti i tempi e centinaia sono gli adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti gialli: Agatha Christie (Torquay, 15 settembre 1890 – Wallingford, 12 gennaio 1976) è considerata una delle scrittrici […]
Tiziano Terzani, la fine è il mio inizio
Tiziano Terzani nasce a Firenze nel 1938 e, compiuti gli studi a Pisa, mette piede per la prima volta in Asia nel 1965, quando viene inviato in Giappone dall’Olivetti per tenere alcuni corsi […]
13 settembre ’70 – Prima edizione della Maratona di New York
Il 13 settembre 1970 prende il via la prima edizione della Maratona di New York. La maratona è organizzata dai New York Road Runners, e si corre ogni anno dal 1970, precisamente dal […]
Milo Manara, il fumettista che ha incantato l’Italia
Maurilio Manara, detto Milo (Luson, 12 settembre 1945), è un fumettista italiano, conosciuto in Italia e all’estero per il fascino sensuale delle sue tavole. Dopo alcuni lavori realizzati per il mondo dei giovanissimi […]
“Brividi a Roma”, tributo al cinema di Dario Argento
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940), è uno dei registi italiani più conosciuti nel mondo, oggetto di un culto che spazia dagli appassionati dell’horror a Banana Yoshimoto. Cineasta noto a livello internazionale, in […]
Kiyoshi Nagai, il papà di Mazinga compie 75 anni
Il 6 settembre 1945 nasce Kiyoshi Nagai, noto come Gō Nagai, fumettista e scrittore giapponese noto per i super robot e creatore di Mazinga . copie 75 anni
Biennale del cinema di Venezia: la storia
La 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, si svolge al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre 2020 e anche quest’anno l’intento è quello di […]
Maria Montessori, pioniere dell’educazione infantile
Centocinquantìanni fa, il 31 agosto 1870, nasceva Maria Montessori, educatrice italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico