Biennale del cinema di Venezia: la storia
La 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, si svolge al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre 2020 e anche quest’anno l’intento è quello di […]
Maria Montessori, pioniere dell’educazione infantile
Centocinquantìanni fa, il 31 agosto 1870, nasceva Maria Montessori, educatrice italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto […]
“Il diavolo” di Guido Ceronetti, 1977
Nel video del 1977, Milena Vukotic e Oreste Lionello leggono l’appassionante e acuto brano di satira “Il diavolo” dello scrittore Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018), filosofo, poeta, […]
Ray Bradbury, cent’anni fa nasceva lo scrittore di fantascienza tra i più famosi nel mondo
Raymond Douglas Bradbury (Waukegan, 22 agosto 1920 – Los Angeles, 5 giugno 2012) è stato uno scrittore statunitense, innovatore del genere fantascientifico. Nella sua carriera è stato anche sceneggiatore cinematografico. acque a Waukegan, […]
Un ricordo di Alberto Sironi
Alberto Sironi (Busto Arsizio, 7 agosto 1940 – Assisi, 5 agosto 2019) è stato un regista e sceneggiatore italiano, famoso soprattutto per aver diretto dal 1999 fino alla sua scomparsa le stagioni della […]
Isabel degli spiriti
Isabel Allende Llona (Lima, 2 agosto 1942) è una scrittrice cilena naturalizzata statunitense, celebre per aver scritto romanzi che uniscono mito e realismo, appartenente alla corrente letteraria cilena del realismo magico in cui […]
“La bomba. 2 agosto 1980, la strage dell’umile Italia”. Il documentario di Rai Teche stasera su Rai1
Un sabato italiano qualunque, sulla via per le vacanze. Gente colpita all’improvviso in un giorno di ferie: sono le 10.25 del 2 agosto del 1980 una bomba esplode alla stazione di Bologna: i […]
“La bomba. 2 agosto 1980”. Il documentario di Rai Teche domenica 2 agosto su Rai1
A “Speciale Tg1”, domenica 2 agosto, Silvia Avallone rilegge le storie di quel giorno
Buon compleanno cinema – Daniele Luchetti, 1995
Daniele Luchetti (Roma, 25 luglio 1960) è un regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano, autore di pellicole di rilievo come “La scuola”, “Il portaborse”, “Piccoli maestri”, “Mio fratello è figlio unico”. Guarda l’intervista […]
Pink Floyd a Berlino: un concerto al di là del muro, 1990
21 luglio 1990: Berlino – la storica opera rock The Wall dei Pink Floyd viene eseguita davanti a 160.000 spettatori della città riunificata e a milioni di spettatori TV. Un concerto emblematico, in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico