Auguste Rodin, lo scultore che conquistò il mondo
François-Auguste-René Rodin (Parigi, 12 novembre 1840 – Meudon, 17 novembre 1917) è stato uno scultore e pittore francese. Sebbene sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l’artista non decise deliberatamente di ribellarsi […]
La Madonna di Ognissanti di Giotto: il restauro
La Madonna di Ognissanti è un dipinto a tempera e oro su tavola (335×229,5) di Giotto, databile al 1310 circa e conservato agli Uffizi di Firenze, dove è scenograficamente collocato a poca distanza […]
Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo
L’UNESCO ha dichiarato il 27 ottobre Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo come occasione per promuovere la consapevolezza dell’importanza di immagini e suoni per la memoria collettiva. L’UNESCO invita le istituzioni di tutti […]
Ugo Tognazzi à la carte
È uno dei “mostri sacri” della comicità italiana. La storia e il fondamentale contributo creativo alla nascita del varietà televisivo in Italia di Ugo Tognazzi, anche attraverso le interviste a quanti gli sono […]
Le avventure di Pinocchio, 1972
Guarda lo sceneggiato integrale “Le avventure di Pinocchio” su Rai Play In focus il Pinocchio di Carmelo Bene Carlo Collodi, all’anagrafe Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è […]
Il libro Cuore letto da Paolo Poli
Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano, conosciuto al grande pubblico per essere l’autore del romanzo “Cuore”, uno dei testi più […]
“Cari elettori, care elettrici…” Il debutto delle tribune politiche alla Rai
Il 10 ottobre 1960 prendono l’avvio le trasmissioni tv e radio di Tribuna elettorale, in occasione delle elezioni amministrative: nasce la figura del giornalista RAI nel ruolo di moderatore. Primo moderatore è Gianni […]
Loretta Goggi, settant’anni di musica e spettacolo
Loretta Goggi (Roma, 29 settembre 1950) è una cantante, attrice, doppiatrice, conduttrice televisiva, showgirl e imitatrice italiana. Guarda in focus l’imitazione di Mina in”Dal Primo Momento che ti ho Visto” del 1976. Rivedi […]
Papà Ugo
Un insolito ritratto di Ugo Gregoretti, attore, regista cinematografico, televisivo e teatrale (Roma, 28 settembre 1930 – Roma, 5 luglio 2019) , nonché padre di 5 figli. I figli e la moglie ce […]
Ray Charles “On my mind”
Il 23 settembre 1930: nasce Ray Charles cantante e pianista statunitense, (Albany, 23 settembre 1930 – Beverly Hills, 10 giugno 2004). Nonostante avesse perso la vista all’età di sei anni, l’artista eppe coniugare […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico