10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell’Italia
Il 1º settembre 1939, a seguito dell’attacco tedesco contro la Polonia, il capo del governo Benito Mussolini, nonostante un patto di alleanza con la Germania, dichiara la non belligeranza italiana. L’entrata dell’Italia nella […]
Italia ’90
Dall’otto giugno 1990 vengono trasmessi i Campionati Mondiali di Calcio “Italia 90” : un enorme dispiego di grandi opere e di organizzazione, anche da parte della RAI. Il campionato mondiale di calcio 1990 […]
Sessantotto quotidiano
Henry Valentine Miller (New York, 26 dicembre 1891 – Pacific Palisades, 7 giugno 1980) è stato uno scrittore, pittore, saggista e reporter di viaggio statunitense. È ricordato soprattutto per la rottura con le […]
Maurizio Mattioli, la comicità è romanesca
Maurizio Mattioli (Gorga, 3 giugno 1950) è un attore, doppiatore e comico italiano. La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli anni settanta, arrivando complessivamente a circa 90 film […]
2 giugno ’46: il giorno che divenne festa
Per festeggiare LA fESTA della Repubblica Italiana, Rai Teche propone un estratto del programma “Storia d’Italia multimediale”, in onda nel 1996
Clint Eastwood, 90 anni di successi cinematografici
Il 31 maggio 1930 nasce Clint Eastwood, attore, regista e produttore cinematografico statunitense, dall’attività prolifica tanto da aver girato più di 200 film, di cui l’ultimo uscito nelle sale nel 2018. Ha iniziato […]
Giornata mondiale per l’Africa
Il 25 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’Africa per ricordare l’importanza del Continente nero e aiutarlo a superare le difficoltà, grazie all’agricoltura e alla parità di genere.Si celebra la Giornata mondiale dell’Africa […]
Giornata della legalità contro le mafie
Molti gli eventi a compendio della Giornata della legalità.
Rai Teche contribuisce con una selezione di raccolte e approfondimenti
Addio a Ezio Bosso, il pianista che commuoveva per la sua voglia di vivere
Ezio Bosso, il grande musicista, pianista, direttore d’orchestra compositore, se n’è andato stanotte nella sua casa di Bologna. Aveva 48 anni. Accanto a lui la sua compagna Annamaria e i suoi cani amatissimi. […]
Fiorello, lo showman compie sessant’anni
Rosario Tindaro Fiorello, conosciuto semplicemente come Fiorello o Fiore (Catania, 16 maggio 1960), è uno showman, comico, cabarettista, imitatore, cantante, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e attore italiano. Per celebrarlo, Rai Teche pubblica un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico