Proverbi – chi trova un amico trova un tesoro
Si parte da un proverbio per analizzare uno spaccato di Italia degli anni 70: nella collana di trasmissioni “Sapere”, la serie “Proverbi” è un prezioso viaggio antropologico e sociologico di una società in […]
I canti del lavoro: una ricostruzione
Negli anni 70 ci fu una grande attenzione e rivalutazione della musica popolare: questo diede luogo un revival della stessa da parte di cantautori colti che andavano alla ricerca di canti e musiche […]
Proverbi e meteo nella saggezza popolare
I proverbi dei contadini, dei pastori, dei pescatori incentrati sulla necessita’ di prevedere I fenomeni atmosferici. Alternate alle parti in studio si trovano belle, interessanti interviste ad un pastore sardo, ad un cacciatore […]
I proverbi e le previsioni del tempo
I proverbi dei contadini, dei pastori, dei pescatori incentrati sulla necessita’ di prevedere I fenomeni atmosferici. Alternate alle parti in studio si trovano belle, interessanti interviste ad un pastore sardo, ad un cacciatore […]
Proverbi: Chi lascia la via vecchia per la nuova…
Si parte da un proverbio per analizzare uno spaccato di Italia degli anni 70: nella collana di trasmissioni “Sapere”, la serie “Proverbi” è un prezioso viaggio antropologico e sociologico di una società in […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VIII Trasmissione. Cultura arcaica e civiltà moderna: un mondo che scompare
Il ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VII Trasmissione. Il mago e i suoi poteri
La magia, pur essendo per molti aspetti ,assieme al mito, un fenomeno astorico per eccellenza, è per altri versi condizionato dalla storia. Questa osservazione di Ernesto De Martino compendia il tema della settima […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VI Trasmissione. Quando la preistoria sopravvive
Il totemismo, ovvero il complesso di credenze e consuetudini fondato sulla concezione di un rapporto privilegiato di parentela fra esponenti della specie umana appartenenti a una certa comunità e altri di particolari specie […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. V Trasmissione. Feste di rinnovamento
L’analisi di Girolamo Mancuso e Franco Scaglia sulle testimonianze di rituali magici collettivi nella società contadina italiana ancora vive negli anni Sessanta del secolo scorso, prosegue trattando le varie forme assunte dalle feste […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. IV Trasmissione. Il tarantismo pugliese
Il tarantismo pugliese, fenomeno che racchiude quasi tutti gli aspetti principali dei rituali magici tradizionali e delle forme in cui essi sopravvivevano, è l’oggetto di indagine di questa trasmissione del ciclo radiofonico “Magia […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico