Il Teatro La Fenice risorge dalle sue ceneri
L’incendio del Teatro La Fenice di Venezia Il 29 gennaio 1996 il teatro La Fenice di Venezia viene distrutto da un incendio. E’ il secondo a distruggere il Gran Teatro La Fenice, costruito […]
Addio a Leonardo Benevolo
Benevolo: l’architetto italiano che guardava alle periferie Ieri a 93 anni è morto il professor Leonardo Benevolo. È stato un importante architetto e un urbanista famoso nel mondo. Ha scritto libri di storia […]
Inaugurazione World Trade Center di New York, 1970
Il 23 dicembre 1970 viene inaugurata la Torre Nord del World Trade Center di New York. La prima delle due torri gemelle, con i suoi 110 piani, raggiungeva 417 metri diventando così, l’edificio […]
Antoni Gaudí, “l’architetto di Dio”
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Paolo Portoghesi commenta l’opera di Antoni Gaudí
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
7 novembre 1929: il MoMA, apre al pubblico
Il 7 novembre 1929, a New York, il Museum of Modern Art, meglio noto come MoMA, apre al pubblico. Il museo, vero punto di riferimento mondiale per l’arte modera, contiene opere di importanti […]
Renzo Piano: l’avventura dell’architetto
Breve ritratto di Renzo Piano in cui l’architetto racconta il suo rapporto con l’architettura e illustra due suoi progetti, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e l’Aurora Place a Sydney. Renzo Piano (Genova, […]
Beaubourg – 40 anni di cultura e architettura
Il 31 gennaio 1977 viene inaugurato a Parigi il Centro Pompidou, il Beaubourg. Sei anni prima, una giuria internazionale, tra i 681 progetti in gara, aveva scelto il progetto presentato dagli architetti Renzo […]
Renzo Piano, “la mia Liguria”
Renzo Piano, nato a Genova il 14 settembre 1937, parla della sua Liguria, una terra dove “ci si abitua a vedere le cose dall’altro e da una certa distanza, a volo d’uccello”. Nell’intervista, […]
Expo Milano 2015 – Expo Montréal 1967: l’inaugurazione
In occasione di “Expo Milano 2015”, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita dal primo maggio al 31 ottobre 2015, proponiamo un estratto del collegamento mondovisione via satellite per la cerimonia inaugurale dell’Esposizione universale e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico