Frida Kahlo, l’artista che amava la vita
Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frieda Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana. Il programma “Cinque buoni motivi” in onda il 24/05/2015, dedica […]
Escher ovvero: l’arte delle costruzioni impossibili
Nel 1937 Maurits Cornelis Escher (17 giugno 1898 – 27 marzo 1972) disegna una mano che si riflette in una sfera: un’opera inquietante perché riflette un conflitto di tipo spaziale. Escher è stato […]
Ciao Paz!
Andrea Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, pittore e insegnante italiano, Ritenuto uno dei più rappresentativi e innovatori della sua generazione la […]
Curzio Malaparte nell’intervista di Zavoli, 1957
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma,19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, al grande pubblico, per i suoi […]
Tamara de Lempicka, tra eleganza e trasgressione
Pittrice polacca, Tamara de Lempicka, (Varsavia, 16 maggio 1898 – Cuernavaca, 18 marzo 1980), è stata una esponente dell’Art Déco. Nata nella Varsavia zarista nel 1898, nel 1916 sposa Tadeusz Lempicki e si […]
In difesa di… Luigi Malerba e Orvieto
Per il programma “In difesa di” in onda nel 1974, lo scrittore Luigi Malerba commenta il patrimonio artistico della città di Orvieto, la sua storia architettonica, culturale e sociale Luigi Malerba, pseudonimo di […]
4 maggio 1958: 60 anni fa nasceva Keith Haring il padre dei “graffiti” dell’arte
Per ricordare la nascita dell’artista proponiamo un estratto del programma “America coast to coast”, in onda il 03/04/1985, in cui Keith Haring viene intervistato da Alessandra Farkas nel suo studio a Soho (New […]
Un’ora con… Joan Miró
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista spagnolo, esponente del surrealismo. Il programma “Un’ora con…” dedica una puntata […]
Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino
Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. L’opera, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi […]
Il cenacolo di Leonardo, storia di un restauro
“Capolavori in restauro”, il programma “cult” della Rai anni ’80, di Anna Zanoli, ripercorre le vicende del recupero e del restauro del Cenacolo, l’affresco parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
 - Antropologia e etnologia
 - Architettura
 - Arte
 - Cinema
 - Costume e Stili di Vita
 - Cronaca estera
 - Cronaca italiana
 - Cultura
 - Economia e finanza
 - EMSF
 - Fiction
 - Filosofia
 - Fotografia
 - Fumetti
 - Gastronomia
 - Giustizia
 - Industria, impresa e produzione
 - Informazione
 - Istruzione
 - Lavoro
 - Letteratura
 - Medicina e Salute
 - Moda
 - Musica
 - Natura e territorio
 - Politica estera
 - Politica Interna
 - Religione
 - Scienza e Ricerca scientifica
 - Senza Categoria
 - Societa'
 - Spettacolo
 - Sport
 - Storia
 - Teatro
 - Tecnica e tecnologia
 - Televisione e Radio
 - Tempo libero e vacanze
 
I più visti
- 
                
                    
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
 - 
                
                    
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
 - 
                
                    
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
 - 
                
                    
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
 - 
                
                    
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico
 










