Carla Accardi, la cultrice dell’astrattismo – Occhio al critico, 1996
Carla Accardi, all’anagrafe Carolina Accardi (Trapani, 9 ottobre 1924 – Roma, 23 febbraio 2014), è stata un’artista italiana che, con la sua pittura, ha contribuito, fin dal 1947, all’affermazione dell’astrattismo in Italia. Artista […]
Gillo Dorfles: pensieri musicali
Nel programma “Spazio musicale”, in onda in data 11/06/1971, il critico d’arte Gillo Dorfles viene interpellato per fornire un parere sull’organo, strumento musicale a lui caro per aver frequentato da ragazzo corsi di […]
Vent’anni fa scompariva Toti Scialoja, scrittore e poeta senza tempo
Toti Scialoja, all’anagrafe Antonio Scialoja (Roma, 16 dicembre 1914 – Roma, 1 marzo 1998), è stato un pittore e poeta italiano. Definito artista originale e poliedrico, dopo un periodo espressionista, si è orientato […]
Gustav Klimt, il suo bacio conquistò il mondo
Gustav Klimt (Baumgarten, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) è stato un pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese. Per il programma “Le grandi mostre”, viene fornita una […]
Mario Schifano: ricomincio da me, 1983
Una intervista intimista del 1983 all’artista, pittore e regista Mario Schifano (Homs, 20 settembre 1934 – Roma, 26 gennaio 1998), già presente negli archivi in 16 mm e ora finalmente disponibile in versione […]
Josef Koudelka, il fotografo della Primavera di Praga
Josef Koudelka (Boskovice, 10 gennaio 1938) è un fotografo ceco conosciuto nel mondo soprattutto per la testimonianza fotografica che ha offerto sulla fine della Primavera di Praga: Koudelka era rientrato da un viaggio […]
Antonio Ligabue, “il vero naif”
Antonio Ligabue, nato Antonio Laccabue (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965), è stato un pittore italiano la cui arte è generalmente classificata come naïf. Un’esistenza tormentata ed una serie di […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1969
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) scrittore, poeta e ingegnere italiano, ha rivoluzionato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e […]
Le storie di San Francesco raccontate da Zeffirelli
Il documentario “Le storie di San Francesco di Giotto” (1972), parte del ciclo “Io e…”, è stato realizzato per la Rai da Franco Zeffirelli, uno dei più celebrati registi italiani a livello internazionale. […]
Marino Mazzacurati e la scuola romana
Il programma “Con parole mie”, nella puntata in onda il 27/09/2007, ripropone una intervista all’artista Marino Mazzacurati che descrive la sua opera monumentale allo scugnizzo delle Quattro Giornate di Napoli. Renato Marino Mazzacurati […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico