15 aprile 1874 – La nascita dell’impressionismo francese
Il 15 aprile 1874 a Parigi, presso lo studio del fotografo Felix Nadar in Boulevard des Capucines 35, si inaugura la prima mostra degli impressionisti alla quale partecipano, tra gli altri, Claude Monet, […]
Gillo Dorfles: il “filo del lavoro”
Nel programma “Filo del lavoro”, il critico d’arte Gillo Dorfles sottolinea l’importanza delle scuole professionali di grafica pubblicitaria.
Arturo Schwarz su Marcel Duchamp
Il grande critico Arturo Schwarz si esprime sull’opera di Marcel Duchamp, in occasione della retrospettiva dedicata all’artista “Marcel Duchamp, la sposa e i ready made” (Accademia di Belle Arti di Brera, 1988 a […]
Maurizio Calvesi riflette sull’eredità di Duchamp
Il critico d’arte Maurizio Calvesi riflette sulle influenze formali e concettuali di Marcel Duchamp sugli artisti contemporanei. Rivedi l’estratto audio
Intervista ad Alberto Burri
Per il programma “Appunti di volo”, in onda il 18/02/1995, Alberto Burri viene intervistato in occasione della prima del “Tristano e Isotta” al Teatro Regio di Torino. Burri, divertito, si accorge dell’intervista in […]
L’arte povera di Jannis Kounellis
Per il programma radiofonico “L’arcimboldo” del 20/07/2002, viene intervista l’artista contemporaneo Jannis Kounellis (Pireo, 1936), pittore e scultore greco, esponente di primo piano di quella che il critico Germano Celant ha definito “arte […]
Giacomo Manzù forgia con la creta il ritratto del figlio
Per il programma “Come nasce un’opera d’arte”, in onda il 16/01/1975, lo scultore Giacomo Manzù forgia con la creta il ritratto del figlio Mileto, che lo osserva al lavoro, lo interroga incuriosito sulla […]
Renzo Vespignani
Lorenzo Vespignani, detto Renzo (Roma, 19 febbraio 1924 – Roma, 26 aprile 2001): pittore, illustratore, scenografo e incisore italiano. Per il programma “Visti da vicino – Incontri con l’Arte Contemporanea 1980”, in onda […]
Achille Perilli in ricordo di Alberto Burri
Per il programma “Appunti volo” del 18/02/1995, Achille Perilli si esprime in occasione della morte di Burri e sull’ambiente artistico romano negli anni degli esordi del pittore. Achille Perilli (Roma, 28 gennaio 1927) […]
Emilio Vedova e Peggy Guggenheim a Venezia
Per il programma “L’arte in questione” del 05/12/1987, Emilio Vedova racconta il primo incontro con Peggy Guggenheim a Venezia
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico