Lea Vergine, la “disobbediente” dell’arte
È mancata all’età di 82 anni la critica d’arte e curatrice Lea Vergine, un giorno dopo la scomparsa del compagno di una vita Enzo Mari. Nata a Napoli nel 1938, al secolo Lea […]
I tesori della Cappella di Sansevero illustrati da Philippe Daverio
Per il programma “Cool tour” il critico d’arte Philippe Daverio ci porta a scoprire i tesori della Cappella di Sansevero a Napoli dove, secondo quanto pronuncia Daverio, “si celebra l’esaltazione massima del rococò”. […]
Rai Teche presenta la mostra “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel Giallo e Nero Rai”
Il 7 ottobre prossimo presso il Museo di Roma in Trastevere Roma l’apertura di “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai” che, attraverso le immagini d’archivio Rai, ripercorre la storia di un genere, il giallo e noir investigativo.
Con il patrocinio del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – la mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Rai Teche
Eleonora Duse, la divina
Eleonora Giulia Amalia Duse (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924) è stata un’attrice teatrale italiana. Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una […]
Maurizio Cattelan, l’artista della dissacrazione compie 60 anni
Cattelan, Maurizio (Padova 1960) è un’artista italiano le cui opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. […]
Milo Manara, il fumettista che ha incantato l’Italia
Maurilio Manara, detto Milo (Luson, 12 settembre 1945), è un fumettista italiano, conosciuto in Italia e all’estero per il fascino sensuale delle sue tavole. Dopo alcuni lavori realizzati per il mondo dei giovanissimi […]
Kiyoshi Nagai, il papà di Mazinga compie 75 anni
Il 6 settembre 1945 nasce Kiyoshi Nagai, noto come Gō Nagai, fumettista e scrittore giapponese noto per i super robot e creatore di Mazinga . copie 75 anni
“Il diavolo” di Guido Ceronetti, 1977
Nel video del 1977, Milena Vukotic e Oreste Lionello leggono l’appassionante e acuto brano di satira “Il diavolo” dello scrittore Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018), filosofo, poeta, […]
Hugo Pratt, “Line for Line”
Hugo Pratt, nome d’arte di Ugo Eugenio Prat (Rimini, 15 giugno 1927 – Losanna, 20 agosto 1995), è stato un fumettista, disegnatore e scrittore italiano. Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, […]
Io e… Van Gogh
Il 29 luglio 1890, all’età di soli 37 anni, scompariva il pittore olandese Vincent Van Gogh, autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni, artista che influenzò profondamente l’arte del XX […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico