Intervista a François Truffaut, 1959
Estratto intervista tratta dal programma “In Europa” 01/01/1959, a François Truffaut al Festival di Cannes del 1959, nella quale il regista francese parla con apprezzamento del cinema di Roberto Rossellini, dichiarando di essergli […]
Incontro con François Truffaut, “enfant terrible de la Nouvelle Vague”, 1962
Alcuni brani dell’intervista realizzata dal critico cinematografico Fernaldo di Gianmatteo a Francoise Truffaut, tratti dal programma radiofonico “Cinema di mezzo mondo, incontro con Francoise Truffaut” del 1962. Il regista francese racconta la sua […]
Ultimo tango a Parigi: la condanna, 1976
Il 29 gennaio 1976 la Corte di Cassazione condanna il film “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci e ne vieta la proiezione, disponendo la cancellazione di tutte le copie del film Nella […]
Ultimo tango a Parigi: le ragioni della censura
Nella puntata del programma radiofonico “Lampi d’estate”, in onda il 14/07/1998, viene intervistato il giornalista Andrea Di Quarto sul tema della censura in Italia, basata su leggi risalenti all’anno 1962, sul confine tra […]
Lucia Bosè, diva e musa
Per la storica rubrica cinematografica del Giornale Radio “Ciak”, nella puntata in onda il 10/02/1952, una giovanissima Lucia Bosè viene intervistata in un parco pubblico di Milano, e alle domande del giornalista sulla […]
Ettore Scola: la mia idea di cinema
Per il programma “Vediamoci sul Due”, in onda il 04/05/1984, il regista Ettore Scola, nel corso di una intervista, racconta del suo nuovo film, in uscita in quell’anno, “Ballando Ballando”, spiega il proprio […]
Ettore Scola tra cinema e memoria
Per il programma “Radio anch’io”, in onda il 19/12/1978, il regista Ettore Scola viene intervistato sul tema della memoria e del ricordo in relazione al suo cinema. Il regista ricorda episodi della sua […]
Audrey Hepburn e i diritti dell’infanzia, 1991
Audrey Hepburn ha speso gli ultimi anni della sua vita per portare una speranza a tutti i bambini che ogni giorno lottano per la sopravvivenza. Nell’estratto della trasmissione “Il pescatore di perle” del […]
Luchino Visconti su Maria Callas, 1977
1977: in queste brevissime sequenze il regista Luchino Visconti da il suo personale ritratto della cantante lirica Maria Callas, definendone la grandezza come artista e come donna
Addio a Franco Citti, fu l’«Accattone» di Pasolini
L’attore si è spento ieri sera all’età di 80 anni. Scoperto da Pasolini che lo volle protagonista di “Accattone” nel 1961, Citti è diventato il simbolo del cinema pasoliniano, recitando anche in “Mamma […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico