Miele: esordio registico di Valeria Golino
Per il “GR 3”, in onda il 18/05/2013, La giornalista Baba Richerme intervista Valeria Golino alla 66’ edizione del Festival del Cinema di Cannes in occasione della presentazione del suo primo film da […]
Valeria Golino: gli esordi cinematografici
Per il programma “Hollywood Party”, in onda il 14/10/2005, L’attrice Valeria Golino ospite della trasmissione Hollywood Party, racconta il primo provino cinematografico con la regista Lina Wertmüller. Valeria Golino (Napoli, 22 ottobre 1965) […]
Conversazioni con Catherine Deneuve
Per il programma radiofonico “mezzogiorno con…”, nel 1997 Marco Dolcetta intervista Catherine Deneuve sui diversi aspetti della professione di attrice in relazione al rapporto con il pubblico, la vita privata e il successo. […]
Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo, 1997 – quinta parte
Nel programma “Avvenimenti 1997/1998 – Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo”, in onda il 02/11/1997, estratti di interviste a Pasolini. Guarda il video.
L’ultima maratona di Dorando Pietri
Il 24 maggio 1910 a Buenos Aires Dorando Pietri corre la sua ultima maratona in 2.38’48″2, il suo primato personale. Nella trasmissione “Il nonno racconta”, in onda il 12/10/1973, Nando Miselli, pittore ottantacinquenne […]
Vittorio De Seta: ritorno a Orgosolo
Il ritorno in Sardegna del regista Vittorio De seta in occasione del trentaseiesimo anniversario del film “Banditi a Orgosolo”: i suoi incontri con la gente e i luoghi delle estenuanti riprese dei documentari […]
Pupi Avati e la passione per il cinema
Nel programma “Buonanotte Europa”, in onda il 29/09/1985, il critico cinematografico Franco Montini intervista Pupi Avati sulla sua vita e sulla formazione cinematografica. Il regista racconta un aneddoto sull’origine del nomignolo “Pupi”. Parla […]
Dario Argento: le ragioni del mio successo
1983: Dario Argento, maestro del cinema del terrore, fornisce a Gabriele La Porta una lettura significativa del proprio modo di fare cinema e dei motivi profondi del suo enorme successo di pubblico. Dario […]
Vittorio Gassman, il mestiere di recitare
Il programma radiofonico “Hollywood party” ripropone una intervista a Vittorio Gassman, nella quale racconta con ironia aneddoti e curiosità sul mestiere dell’attore. Vittorio Gassman (Struppa, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), […]
Ingrid Bergman ringrazia l’amico e collega Gary Cooper
Estratto delle dichiarazioni (in lingua francese) dell’attrice Ingrid Bergman alla 14ª edizione del Festival del cinema di Cannes (1961), che ricorda l’attore americano Gary Cooper, scomparso il 13 maggio del 1961.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico