Mario Monicelli: la commedia all’italiana compie 100 anni
Nell’intervista del 1958 sul film “I soliti ignoti”, Mario Monicelli spiega la scelta di raccontare al cinema, con un linguaggio da commedia, una storia nella quale viene rappresentata una tipologia umana che stava […]
16 maggio 1915 – Mario Monicelli: cent’anni di cinema
Il portale di Rai Teche celebra un secolo dalla nascita del regista (Roma 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) con una intervista a Mario Monicelli sulla genesi del film “La grande […]
Alberto Sordi: la radio il mio primo amore
Brano tratto dalla trasmissione radiofonica “Alberto Sordi racconta” nella quale l’attore ripropone la vecchia rubrica radiofonica di successo “Vi parla Alberto Sordi” del 1948 in onda il giovedì sera (con ironia fa nascere […]
Lo “Show down” di Alberto Sordi
“La grande radio” propone un brano della trasmissione radiofonica “Show Down”, braccio di ferro tra il pubblico e Alberto Sordi. L’attore risponde alle domande del pubblico sui personaggi dei suoi film, in particolare […]
Alberto Sordi: il mio modo di essere italiano
Estratto dell’intervista ad Alberto Sordi, tratto dalla trasmissione radiofonica “Il tagliacarte”, nella quale l’attore parla dei personaggi interpretati nel corso della sua carriera cinematografica che hanno rappresentato l’italiano medio.
Pietro Germi e Stefania Sandrelli al Festival di Cannes
Cannes, Francia, 1964: fervono i preparativi per la 17esima edizione del Festival del Cinema. In questo video il regista Pietro Germi viene intervistato per il suo film in concorso “Sedotta e abbandonata”, di […]
Festival di Cannes 1960 – Intervista a George Simenon
In occasione del Festival di Cannes, 2015, il cui inizio è fissato per il 13 maggio, un contributo storico della 13° edizione del Festival del Cinema, datato 1960: l’inviato Rai Carlo Mazzarella intervista […]
La “giornata particolare” di Ettore Scola
Ettore Scola si racconta attraverso il film “Una giornata particolare” (1977), uno dei più importanti della sua carriera cinematografica e del cinema italiano. La pellicola ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali, vinto il Golden […]
10 maggio 1931: omaggio a Ettore Scola
Per celebrare la nascita del regista Rai Teche propone una intervista effettuata a Venezia nel 1982, in occasione della XXXIX Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Ugo Gregoretti chiede al regista Ettore Scola della sua […]
8 maggio 1906: in ricordo di Roberto Rossellini
Per ricordare la nascita di Roberto Rossellini Rai Teche propone un estratto dell’intervista al regista, fatta in occasione della 13° edizione del Festival del Cinema di Cannes. Roberto Rossellini parla del suo nuovo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico