Dino e Nelo Risi: due fratelli a confronto
“La grande radio”, nella puntata del 26/04/1969, ripropone un’intervista realizzata dal giornalista Sandro Ciotti ai registi Dino e Nelo Risi , nella quale i due fratelli vengono messi a confronto sulle differenze formali […]
Sulle tracce di Rodolfo Valentino
Viaggio a Castellaneta, nelle Puglie, alla scoperta delle origini di Rodolfo Valentino (Castellaneta, 6 maggio 1895 – New York, 23 agosto 1926), attore e ballerino italiano del cinema muto. Il servizio è del […]
La Medea di Euripide e la Medea di Pasolini
Intervista alla filologa Monica Centanni su un’interpretazione della figura mitologica di Medea emergente dalla tragedia omonima di Euripide, intervallata da un contributo cinematografico: la scena in cui Creonte caccia Medea dalla città di […]
Marguerite Duras e Jeanne Moreau in… rumba.
La scrittrice Marguerite Duras e l’attrice Jeanne Moreau cantano insieme una divertente rumba dal film “India Song”, diretto nel 1975 dalla stessa Duras, che l’aveva tratto dal suo libro omonimo. Marguerite Duras, pseudonimo […]
Totò recita le poesie di Antonio De Curtis – II
Per il programma radiofonico “Chicche e sia”, Totò recita le poesie “La consegna” e “Felicità” (di Antonio De Curtis). Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis […]
Totò a “La grande radio”
Il programma “La grande radio” ripropone un’ intervista radiofonica realizzata a casa di Totò nel gennaio del 1967. L’attore parla della carriera professionale e del successo ottenuto, si sofferma sul concetto di comicità […]
Alessandro Blasetti alla radio
Per il programma “Qui Comincia l’avventura”, nella puntata del 01/01/1980, la giornalista Franca Faldini intervista alla radio Alessandro Blasetti. Il regista parla della rivista “Cinematografo”, da lui fondata nel 1928, primo periodico cinematografico […]
Diario di una romantica donna inglese
Enrico Montesano recita nei panni di un’attempata zitella inglese affascinata dall’Italia, soprattutto nei suoi aspetti più “pittoreschi”. La trasmissione “Quantunque io”, incentrata sulla satira politica, sociale e di costume, vede l’attore romano interpretare […]
Pietro Germi: “incidenti stradali? Leggi piu’ severe”
Siamo negli anni 60. Il regista Pietro Germi con tono indignato invoca leggi repressive e severissime per far fronte al sempre più alto numero di incidenti stradali in Italia.
Pietro Germi: “Non sono un uomo all’antica”
Siamo negli anni ’60: conversando con un giornalista, Pietro Germi mostra la sua perplessità di fronte alla definizione “uomo all’antica” attribuitagli in passato a causa della sua avversione verso l’ architettura italiana moderna. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze