Steve Buscemi, un attore cult
Steven Vincent “Steve” Buscemi (New York, 13 dicembre 1957) è un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e produttore cinematografico statunitense. Buscemi, e oggi compie sessantadue anni. Ha recitato in due delle migliori serie tv […]
Intervista a Fritz Lang, 1962
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato un regista, sceneggiatore e scrittore austriaco naturalizzato statunitense. Il suo ruolo nella storia […]
Woody Allen: 85 anni di cinema, nevrosi e risate
Nell’intervista realizzata da Enzo Biagi a Woody Allen per il programma “Speciale Woody Allen parliamo di me”, in onda il 21/12/1995, il regista spiega come e’ nata la propria vocazione alla regia e […]
Intervista a Sergio Corbucci, 1979
Il 1º dicembre 1990 scompare Sergio Corbucci, regista e sceneggiatore italiano (n. 1927) Fratello maggiore di Bruno Corbucci, il suo primo approccio professionale con il cinema fu come giornalista, ma già nel 1951 […]
Mario Monicelli, “maestro del cinema e uomo libero”
«Maestro di cinema e uomo libero» è l’epigrafe della targa per Mario Monicelli inaugurata l’otto giugno 2015 in via dei Serpenti 29, dove il regista è scomparso il il 29 novembre 2010. Per […]
38° Torino Film Festival: Rai Teche presenta “Zona Franca” evento speciale in omaggio a Franca Valeri
Zona Franca” è un inedito ritratto della “signora dello spettacolo” attrice ed eclettica autrice di cinema e teatro, appena scomparsa, realizzato da Rai Teche e firmato da Steve Della Casa. Attingendo al prezioso […]
13 novembre ’40: debutta Fantasia di Walt Disney
13 novembre 1940: Esce Fantasia di Walt Disney, Il terzo classico Disney (dopo Biancaneve e Bambi). L’idea è di rilanciare il personaggio di Topolino – da sempre il prediletto di Walt – in […]
La fantascienza in TV. Rai Teche per il RomeVideoGameLab
Roma. Dal 4 al 7 novembre 2020 si è svolto il Festival degli Applied Games della Capitale che torna con una special edition dedicata a scienza, fantascienza e videogiochi. Tutto in streaming ma […]
“La Cina è vicina”: intervista a Marco Bellocchio, 1967
“La Cina è vicina” è un film del 1967 diretto da Marco Bellocchio, il suo secondo lungometraggio dopo “I pugni in tasca”. Il titolo del film riprende quello del libro omonimo di Enrico […]
Ricordando Virna Lisi
Virna Lisi, nome d’arte di Virna Pieralisi (Ancona, 8 novembre 1936 – Roma, 18 dicembre 2014), è stata un’attrice italiana tra le più amate degli anni sessanta. Nel corso del tempo, ha ottenuto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico