Italia dei dialetti: che cosa insegnare al bambino, ovvero come conciliare l’importanza di mantenere vivo il dialetto nei bambini pur insegnando loro l’italiano
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: Ninna Nanna. La gravidanza, il parto, l’allattamento, le ninne nanne
Nella pregiatissima collana di trasmissioni “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1970 la serie “Italia dei dialetti”, per la regia di Virgilio Sabel, che percorreva il mondo dei vari […]
Italia dei dialetti: detti d’amore
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: le parole che muoiono quando gli oggetti che descrivevano vanno in disuso
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: tra italiano e dialetto: i termini parentali
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati […]
Un rapimento in Barbagia nel 1968: inchiesta sul territorio di Emilio Sanna
Un rapimento in Barbagia nel 1968, a Fonni, Sardegna porta il regista Emilio Sanna nel cuore dell’isola, per capire le ragioni e i luoghi del banditismo. Il sequestrato dall’Anonima Sequestri è il giovane […]
Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia
Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia è una serie di documentari trasmessa dalla Rai sul Canale Nazionale a partire dall’ ottobre 1968. Lo scrittore ne cura le sedici puntate, […]
Perchè cercano la città
Inchiesta del 1968 sull’emigrazione dei contadini dalla campagna in città per migliorare condizioni di vita troppo difficili. Alle considerazioni dei giornalisti si affiancano immagini sulla vita quotidiana degli emigrati al Nord, quelle che […]
Ti sbatto in Sardegna
Un servizio tratto da Tv7 del 1967 che si sofferma sulle difficili condizioni economico – culturali della Sardegna: l’isolamento, il banditismo, l’analfabetismo, il prevalere della pastorizia in condizioni difficili, l’amore dei sardi per […]
Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì: Barbagia e Ogliastra
Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì: Barbagia e Ogliastra. Nel 1963 Dessì percorre tutta la regione, descrivendone luoghi, usanze, genti. In questa seconda parte del suggestivo racconto televisivo realizzato per la Rai […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico