Richard Burton racconta l’alluvione di Firenze del 1966
Nei giorni dell’alluvione di Firenze, avvenuto il 4 novembre 1966, Richard Burton (Pontrhydyfen, 10 novembre 1925 – Ginevra, 5 agosto 1984) partecipava assieme al regista Franco Zeffirelli alle riprese del film “La bisbetica domata”. […]
La miniserie sul dirottamento dell’Achille Lauro
A 40 anni dal dirottamento dell’Achille Lauro, le Teche Rai rendono disponibile su RaiPlay “L’Achille Lauro – Viaggio nel terrore”, fiction diretta da Alberto Negrin. Nel video una scena tratta dalla prima puntata. […]
Sopravvivere alla strage, Bologna 2 agosto 1980
Marina Gamberini è sopravvissuta alla strage di Bologna. Estratta dalle macerie, è diventata simbolo di quel tragico 2 agosto 1980 tramite la foto che l’ha immortalata in un’espressione di profondo dolore che si […]
Le parole di Borsellino
Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la strage di Capaci, Cosa nostra uccise il giudice Paolo Borsellino. Alle ore 16.58, in via D’Amelio a Palermo, una Fiat 127 imbottita […]
Mafia Dossier: trent’anni di inchieste su cosa nostra
Nella Giornata della legalità, che cade il 23 maggio in ricordo della Strage di Capaci, Rai Teche con Mafia Dossier ripercorre il racconto del fenomeno mafioso attraverso un trentennio di televisione, dal 1962, […]
La notte della Repubblica, 1989
In occasione del Giorno della memoria dedicato delle vittime del terrorismo, Rai Teche ripropone “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli: uno dei capolavori Rai dell’inchiesta storica. Articolato in 18 puntate, per una durata […]
Leonardo Sciascia su Tommaso Buscetta nel 1984
Venticinque anni fa moriva Tommaso Buscetta (Palermo, 13 luglio 1928 – North Miami, 2 aprile 2000). Le dichiarazioni del mafioso, tra i primi collaboratori di giustizia della storia, fecero luce sulla struttura dell’organizzazione […]
A 40 anni dalla morte di Joe Marrazzo
40 anni fa ci lasciava Giuseppe Marrazzo, detto Joe Marrazzo (Nocera Inferiore, 19 marzo 1928 – Roma, 27 febbraio 1985), giornalista noto per le sue numerose inchieste su temi sociali, in particolare sulla […]
Telefono giallo di Corrado Augias
«Telefono giallo rappresentò l’ingresso ufficiale della cronaca nera nella televisione italiana». Così Corrado Augias (Roma, 26 gennaio 1935) in questa intervista del 2017 commenta il valore storico della trasmissione di fine anni 80. […]
“Cronaca”: un esperimento senza precedenti
In occasione della Giornata Mondiale della Televisione 2024 le Teche Rai riportano su RaiPlay la prima stagione di “Cronaca”, uno dei programmi giornalistici più innovativi nella storia del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










