Leonardo Sciascia su Tommaso Buscetta nel 1984
Venticinque anni fa moriva Tommaso Buscetta (Palermo, 13 luglio 1928 – North Miami, 2 aprile 2000). Le dichiarazioni del mafioso, tra i primi collaboratori di giustizia della storia, fecero luce sulla struttura dell’organizzazione […]
A 40 anni dalla morte di Joe Marrazzo
40 anni fa ci lasciava Giuseppe Marrazzo, detto Joe Marrazzo (Nocera Inferiore, 19 marzo 1928 – Roma, 27 febbraio 1985), giornalista noto per le sue numerose inchieste su temi sociali, in particolare sulla […]
Telefono giallo di Corrado Augias
«Telefono giallo rappresentò l’ingresso ufficiale della cronaca nera nella televisione italiana». Così Corrado Augias (Roma, 26 gennaio 1935) in questa intervista del 2017 commenta il valore storico della trasmissione di fine anni 80. […]
“Cronaca”: un esperimento senza precedenti
In occasione della Giornata Mondiale della Televisione 2024 le Teche Rai riportano su RaiPlay la prima stagione di “Cronaca”, uno dei programmi giornalistici più innovativi nella storia del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. […]
50 anni fa la strage dell’Italicus
In occasione del 50º anniversario dell’attentato al treno Italicus, Rai Teche pubblica su RaiPlay un’antologia su quanto accaduto nella tragica notte tra il 3 e il 4 agosto del 1974. La raccolta, “Italicus: […]
In ricordo di Silvio Berlusconi
Rai Teche ricorda Silvio Berlusconi ( Milano, 29 settembre 1936 – 12 giugno 2023), l’uomo che per oltre un quarto di secolo ha polarizzato come nessun altro simpatie e antipatie degli italiani. Dagli […]
Mafia Dossier: trent’anni di inchieste su cosa nostra
Nella Giornata della legalità, che cade il 23 maggio in ricordo della Strage di Capaci, Rai Teche con Mafia Dossier ripercorre il racconto del fenomeno mafioso attraverso un trentennio di televisione, dal 1962, […]
La Regina Elisabetta II a Capaci
Il 28 maggio 1992, cinque giorni dopo la Strage di Capaci, la Regina Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) di passaggio a […]
L’austerity del 1973: per le strade di Roma con Franco Zeffirelli
La crisi del petrolio del 1973 – 1974 portò molti governi occidentali, fra cui l’Italia, a imporre misure per il contenimento dei consumi di energia. Tra queste: orari ridotti dei locali notturni e […]
Franca Viola: il primo no
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Rai Teche rende disponibile su RaiPlay la raccolta “Franca Viola: il primo no”, per raccontare l’emblematico caso di una delle prime donne italiane […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico