Pietro Germi: “incidenti stradali? Leggi piu’ severe”
Siamo negli anni 60. Il regista Pietro Germi con tono indignato invoca leggi repressive e severissime per far fronte al sempre più alto numero di incidenti stradali in Italia.
L’omicidio di Ilaria Alpi
Per il programma “Blu notte misteri italiani” in onda 16/10/2009, Carlo Lucarelli ricostruisce, con il uno stile al contempo narrativo e documentaristico, la storia dell’agguato in cui il 20 marzo 1994, a Mogadisho, […]
Acqua alla gola
Annega in uno stagno un giovane abruzzese durante una gara improvvisata. Con l’arrivo dell’estate, il bisogno di evasione per i giovani delle grandi città, il fiume, lo stagno, la marrana, valgono quanto per […]
Universo giustizia
“Presa diretta” in onda il 28/02/2010, effettua un viaggio attraverso il sistema della giustizia italiano che inizia a Marano, sezione distaccata del Tribunale di Napoli, e prosegue in altri tribunali del sud analizzandone […]
Il disastro del Vajont
La sera del 9 ottobre 1963 una colossale frana staccatasi dal versante settentrionale del monte Toc scivola nelle acque del sottostante bacino idroelettrico artificiale del Vajont. L’acqua contenuta nell’invaso tracima e supera la […]
Quarantennale della scomparsa del poeta di Alfonso Gatto
Alfonso Gatto (Salerno, 17 luglio 1909 – Orbetello, 8 marzo 1976) è stato un poeta e scrittore italiano. Per ricordare il quarantennale della morte del poeta, Rai Teche propone un estratto del programma […]
Renato Vallanzasca si racconta
Milano, 1999: dal carcere di Opera, dove sta scontando la pena di quattro ergastoli, il criminale Renato Vallanzasca, noto per aver seminato il terrore a Milano e dintorni durante gli infuocati anni ’70, […]
Ultimo tango a Parigi: le motivazioni della richiesta di condanna
Nella puntata del programma “Hollywood party”, in onda il 27/01/1995, David Grieco e Tatti Sanguineti conversano con il Pubblico Ministero Gino Paolo Latini, che nel 1973 richiese la condanna di “Ultimo tango a […]
Frammenti di … Pasolini – Edipo Re, 1967
Il regista Pier Paolo Pasolini, intervistato in esterni da Piero Pintus, parla del suo film “Edipo Re” del 1967, visto come una rilettura autobiografica della tragedia greca di Sofocle, con riferimenti alla psicoanalisi […]
Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo, 1997 – sesta parte
Nel programma “Avvenimenti 1997/1998 – Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo”, in onda il 02/11/1997, interviste a Pier Paolo Pasolini estratte da “Terza B facciamo l`appello” del 1971, “Settimo giorno” del 1974, intervista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico