Il Teatro La Fenice risorge dalle sue ceneri
L’incendio del Teatro La Fenice di Venezia Il 29 gennaio 1996 il teatro La Fenice di Venezia viene distrutto da un incendio. E’ il secondo a distruggere il Gran Teatro La Fenice, costruito […]
Il naufragio della Costa Concordia
venerdì 13 gennaio 2012, nei pressi dell’Isola del Giglio, alle ore 21.45 circa, la nave da crociera agli ordini del comandante Francesco Schettino urta uno scoglio riportando l’apertura di una falla lunga circa […]
28 dicembre 1908: il terremoto di Messina
Il 28 dicembre 1908 un terremoto sulle sponde dello Stretto di Messina rade al suolo le città di Reggio Calabria e Messina, riducendole a un cumulo di macerie. Al dramma segue il lutto […]
Omicidio Calabresi: la cronaca, 1972
Ricostruzione dell’omicidio del Commissario di Polizia Luigi Calabresi, attraverso le testimonianze di alcuni passanti che, al mattino del 17 maggio del 1972, si trovavano in via Cherubini a Milano. Nel contributo radiofonico è […]
Pier Paolo Pasolini: l’omicidio
Estratto originale dello speciale radiofonico del giornale radio dedicato alla morte di Pier Paolo Pasolini andato in onda il giorno successivo dell’omicidio del grande regista,la notte tra il primo e il 2 novembre […]
6 ottobre 1924: al via la prima trasmissione radiofonica italiana
Nel frammento audio la violinista Ines Viviani Donarelli annuncia il concerto d’inaugurazione della prima trasmissione radiofonica italiana per il servizio delle radio-audizioni circolari, trasmesso alle ore 21:00 del 6 ottobre 1924 dall’URI (Unione […]
Sequestro di Aldo Moro: il primo annuncio, 16 marzo 1978
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
La strage di Bologna: i testimoni
Enzo Biagi dedica una puntata di “Linea diretta” del 1985 alle stragi italiane, con particolare riferimento alla strage di Bologna. All’interno della puntata due toccanti testimonianze della strage
Roberto Gervaso: aforismi, il catalogo è questo
Roberto Gervaso (Roma, 9 luglio 1937) è un giornalista, scrittore e aforista italiano. Per il programma “Virus” del 05/03/2015, Nicola Porro intervista lo scrittore sulla sua esistenza, le questioni matrimoniali e la politica […]
Il caso Enzo Tortora, 1983
Il programma “Le Voci della radio”, ripercorre la drammatica vicenda di Tortora e le dichiarazioni che rilascia ai microfoni del giornale radio il 17/06/1983, mentre esce dalla caserma dei carabinieri di Roma per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico