Ricordando Enzo Tortora, “Il signore delle 13”
“Baobab di notte”, in onda il 28/01/2014, ripropone un brano tratto dalla trasmissione radiofonica “Il signore delle 13”, condotta da Enzo Tortora e primo contenitore radiofonico del secondo programma di Radio Rai, in […]
Nel Sud di Ernesto de Martino
Nel 1977, all’interno del programma “nel Sud di Ernesto de Martino”, andava in onda una puntata contenente tre documentari etnografici del regista Luigi Di Gianni, dedicati ai rapporti tra magia e religione nel […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1969
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) scrittore, poeta e ingegnere italiano, ha rivoluzionato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e […]
L’esistenzialismo francese di Aron, Barthes e Lefort
Per il programma “uomini e idee del 900”, Raymond Aron, Claude Lefort e Roland Barthes ripercorrono la storia e la dimensione culturale dell’esistenzialismo francese, parlano del rapporto tra lo scrittore Jean Paul Sartre […]
Pasolini, il corpo e la voce
Guarda il docufilm “Pasolini, il corpo e la voce“, narrazione di un autoritratto inedito realizzato con i materiali delle Teche Rai. Film documentario interattivo di Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini […]
Significati sociali e aspetti tecnici del teatro greco antico
Estratto da un’intervista di Antonio Audino a Luca Ruzza, architetto e docente di Scenografia, su alcuni aspetti salienti del teatro greco antico: il significato sociale, educativo e politico del teatro e approfondimento sulla […]
Un anno senza Dario Fo
Un anno fa scompariva uno dei più grandi autori teatrali italiani, premio Nobel per la letteratura nel 1997, per la creazione e l’uso di stilemi innovativi nella commedia dell’arte italiana Famoso per i […]
Aspetti tecnici del teatro greco antico
Estratto da un’intervista di Antonio Audino a Luca Ruzza, architetto e docente di Scenografia, sull’aspetto economico, organizzativo e sperimentale dell’allestimento materiale del teatro antico (Il teatro di Radio3, 21 settembre 2017, Radio3).
Da Enea e Didone alle Guerre Puniche
Un’illustrazione didattica di Umberto Broccoli sulla storia d’amore fra Didone ed Enea e sul cruciale addio della regina al suo sposo al momento della ripartenza, voluta dagli dei, da Cartagine alla volta dell’Italia, […]
Marcello Mastroianni, un artista “al di là delle nuvole”
Per ricordare Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996), Rai Teche propone una carrellata di sketch e interviste all’attore italiano tra i più conosciuti e apprezzati all’estero. Definito […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico