Sessant’anni senza Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Per ricordare l’anniversario della morte dello scrittore (Palermo, 23 dicembre 1896 – Roma, 23 luglio 1957), Rai Teche propone una registrazione audio del 1900 in cui Giuseppe Tomasi di Lampedusa legge un brano […]
Prometeo e la dignità dell’uomo
Approfondimento sul significato simbolico del mito di Prometeo che, pur essendo un Titano (una divinità più antica degli dei olimpici e dunque non umano), incarna l’idea dell’insurrezione dell’uomo al potere tirannico e precostituito, […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 2
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle. Approfondimento sui seguenti temi: la figura della sorella Ismene e la situazione politica della città di Tebe in cui si […]
La voce di Ulisse nell’Inferno dantesco
Lettura, per voce di Vittorio Sermonti, dei versi 130 – 142 del XXVI Canto dell’”Inferno” in cui Odisseo narra la tragica fine del suo viaggio (Mattino tre, 23 settembre 1999, Radio3).
Introduzione all’Orestea di Eschilo
Introduzione, a cura dell’attore Giulio Bosetti, della trilogia “Orestea” di Eschilo, di cui si forniscono alcuni dettagli in merito al periodo storico in cui essa fu messa in scena e sulle modalità di […]
Caratteristiche sceniche del teatro greco antico
Estratto da un’intervista di Antonio Audino a Luca Ruzza, architetto e docente di Scenografia, su alcuni aspetti salienti del teatro greco antico, fra cui l’uso delle maschere e degli abiti, con riferimenti ad […]
La tradizione del mito di Edipo nei secoli
Un’illustrazione dell’intero mito di Edipo secondo alcune principali declinazioni della tradizione a partire dalla versione pervenutaci da Omero (Viaggio di ritorno. Leggere i miti, 25 marzo 1984, Radio3).
La fondazione di Roma 2
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma a partire dalle gesta di Enea, di cui descrive il lungo viaggio dalla distrutta città di Troia fino all’approdo sulle coste italiche, […]
L’aiuto di Medea alla missione degli Argonauti
Estratto dall’adattamento radiofonico della “Medea” di Lucio Anneo Seneca, nella traduzione di Lidia Motta, con Elena Zareschi nella parte dell’eroina tragica e la regia di Vittorio Sermonti. Ascolto dell’introduzione relativa al mito del […]
La sottomissione degli uomini agli dei
Lettura, nella traduzione di Ettore Romagnoli, di alcuni passi tratti da “Le opere e i giorni” (Le età del mondo) di Esiodo sull’inizio della civiltà umana e sulla sua graduale sottomissione alle divinità […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico