Woody Allen: 85 anni di cinema, nevrosi e risate
Nell’intervista realizzata da Enzo Biagi a Woody Allen per il programma “Speciale Woody Allen parliamo di me”, in onda il 21/12/1995, il regista spiega come e’ nata la propria vocazione alla regia e […]
Indro Montanelli e Dino De Laurentiis incontrano Sordi Gassman e Gravina
Una vera perla dagli archivi Rai: dopo la prima intervista di Montanelli allo scrittore Alberto Moravia, già pubblicata in questo sito, ecco la seconda puntata degli incontri del giornalista con personaggi della cultura […]
Yves Montand intervistato da Piero Angela, 1955
Parigi, dicembre 1955: in una città addobbata a festa, l’allora giovanissimo giornalista Piero Angela intervista l’attore e chansonnier italo francese Yves Montand (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, 9 novembre 1991), nel […]
Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón) – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Quino, pseudonimo di Joaquín Salvador Lavado Tejón (Mendoza, 17 luglio 1932 – Mendoza, 30 settembre 2020), è stato un fumettista argentino. Disegnatore del celebre personaggio di Mafalda, la bambina contestatrice e polemica protagonista […]
Madre Teresa di Calcutta a 110 anni dalla sua nascita
Madre Teresa di Calcutta (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997), è stata una religiosa albanese naturalizzata indiana di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della carità. Il suo […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi, a 100 anni dalla sua nascita
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Pellegrino Artusi, l’Unità d’Italia in cucina
Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, autore del notissimo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, un […]
Magia lucana
Un prezioso documentario del 1958 di Luigi Di Gianni, girato in Lucania e al quale in fase di realizzazione Diego Carpitella concesse l’utilizzo dei documenti sonori che nel 1954 raccolse sul campo insieme […]
Dieci domande al poeta Alfonso Gatto
La trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti” in onda il 25/05/1963, presentava la rubrica “Dieci domande a…” , in cui lo scrittore, poeta, artista intervistato rispondeva a quesiti su cultura, società, […]
Tiresia raccontato da Camilleri
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Loredana Lipperini in occasione dell’uscita del proprio libro “Conversazioni su Tiresia” per conto della casa editrice Sellerio, racconta la vicenda del personaggio di Tiresia. L’approfondimento sulla sua […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico