Is Launeddas
Una puntata preziosa della serie “I Suoni”, concepita e diretta da Diego Carpitella. Siamo nel 1982. A Ortacesus, in provincia di Cagliari, il costruttore e suonatore di Launeddas, Dionigi Burranca, spiega (a partire […]
Reggio Calabria, la Processione della Sacra Effigie della Madonna della Consolazione
Nel 1982 va in onda la serie “Itinerari Calabri”, un viaggio in Calabria alla scoperta di tradizioni, abitudini, luoghi. In questa puntata siamo a Reggio Calabria, nei primi anni 80, alla Festa della […]
Educazione e regioni Le condizioni di vita in città e campagna – Vita e lavoro del bambino nell’Ottocento
Questo documentario del 1981 descrive le condizioni di vita dei bambini nell’Ottocento in Italia: una vita difficile caratterizzata da fame, malattie, lavoro minorile. In questo portale dedicato al Folklore hanno grande rilievo le […]
L’ocarina a Budrio
In questo programma intitolato “Una storia di ocarine” ci troviamo a Budrio, in Emilia Romagna, che ha una solida tradizione di costruzione dell’ ocarina, strumento a fiato tradizionale, e che in questa cittadina […]
Il lavoro delle donne contadine in Piemonte negli anni 80
In questa puntata della serie “Zibaldino” l’antropologa Elisabetta Forni in studio introduce l’argomento del lavoro contadino delle donne in Piemonte, inquadrandone gli aspetti fondamentali. La seconda parte del programma è incentrata sulla giornata […]
I pastori sardi in Toscana negli anni 80
In questo stralcio di tg3 settimanale del 1980 di Tonino Oppes si parla dei pastori sardi immigrati dalla Sardegna in Toscana. Sono gli stessi pastori a spiegare le motivazioni che li hanno portati […]
Lotte contadine nel Lazio durante il fascismo
In questo stralcio della trasmissione “Itinerario della memoria” la giornalista cantante Graziella Di Prospero intervista contadini di Lanuvio, in provincia di Roma, sulle loro esperienze di lotta durante gli anni del fascismo in […]
La ricerca etnologica nel Canavese: un dibattito nel centro etnologico di Baio Dora
Quinta puntata dell’importante serie di documentari del 1980 dedicati alla ricerca etnologica nel Canavese, Piemonte. A Baio Dora, in provincia di Torino, nella sede del Centro Etnologico Canavese (C.E.C.), gli autori dei filmati, […]
La ricerca etnologica nel canavese: le feste e i racconti
Puntata dell’importante serie di documentari del 1980 dedicati alla ricerca etnologica nel Canavese, Piemonte, in collaborazione con il Centro Etnologico Canavese, fondato dall’ etnomusicologo autodidatta Amerigo Vigliermo. In questo filmato suggestivo vedrete ed […]
La ricerca etnologica nel canavese: i margari e gli artigiani del formaggio in montagna
Seconda puntata dell’importante serie di documentari del 1980 dedicati alla ricerca etnologica nel Canavese, Piemonte, in collaborazione con il Centro Etnologico Canavese, fondato dall’ etnomusicologo autodidatta Amerigo Vigliermo. Interviste ai margari, piccoli allevatori […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico